
Mercato immobiliare: la crescita dei piccoli centri
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
La manovra 2022 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio di quest’anno, un bonus Imu per gli immobili strumentali, quindi non residenziali, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo turistico e di contrastare la desertificazione commerciale e l'abbandono dei territori. Si tratta di una misura sperimentale della quale gli interessati potranno beneficiare per il 2022 e il 2023. Approfondiamo i dettagli qui su Facile.it, leader nel confronto mutui online.
La novità (comma 353 della Legge di Bilancio) interessa i commercianti e gli artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attività nei comuni fino a 500 abitanti situati nelle aree interne del Paese. I soggetti che posseggono o utilizzano gli immobili per le loro attività economiche, nel rispetto dei requisiti richiesti, riceveranno, in virtù del nuovo bonus, un contributo per il pagamento dell’Imu.
Il comma 354 prevede inoltre che gli enti locali (Stato, Regioni, Provincie autonome, etc.), per favorire il raggiungimento degli obiettivi contenuti nel provvedimento, possano cedere in comodato a commercianti e artigiani gli immobili di proprietà non utilizzati a fini istituzionali. Il comodato può durare sino a 10 anni, durante i quali spetterà al comodatario eseguire i lavori di manutenzione necessari a preservare l’immobile in buono stato.
Il comma 356 precisa che, per la concessione del bonus, sono stati stanziati, per ognuno degli anni 2022 e 2023, 10 milioni di euro. Mentre, per quanto riguarda le modalità di concessione e di erogazione del contributo, bisogna attendere il decreto attuativo del Ministero della cultura, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, con il Ministero dell'economia e delle finanze e con il Ministero dell'interno.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie