
Grazie allo smartworking rinascono i borghi italiani
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
Si dice prima casa o anche abitazione principale l’immobile dove si vive abitualmente. Quando si acquista una prima casa sono diverse le agevolazioni alle quali si ha diritto. A cominciare dagli sconti previsti per chi stipula un mutuo: l’imposta di registro, calcolata sul valore catastale, è infatti pari al 2% anziché che al 9%. Se inoltre la compravendita è soggetta a Iva (ad esempio quando si acquista da un’impresa costruttrice) l’aliquota da versare, che normalmente è del 10%, è ridotta al 4%. Per quanto riguarda le imposte catastali e ipotecarie, invece, esse sono pari a 50 euro cadauna se si compra da un privato, mentre salgono a 200 euro ciascuna se la transazione è in regime Iva.
Chi è titolare di un mutuo prima casa può detrarre la dichiarazione dei redditi gli interessi passivi pagati nell’anno di riferimento nella misura del 19% su un importo massimo di 4mila euro. Sull’abitazione principale non si pagano inoltre l’Imu (Imposta municipale unica) e la Tasi (Tassa servizi indivisibili). Per accedere ai suddetti benefici, è necessario impegnarsi, dichiarandolo al momento dell’acquisto, a trasferire la propria residenza nella casa entro 18 mesi. Tali agevolazioni non vengono però erogate se l’immobile è classificato come di lusso (categorie catastali A/1, A/8, A/9).
Da ricordare infine i casi per i quali le agevolazioni si perdono. Questo avviene quando non si trasferisce la residenza nell’immobile entro i termini fissati dalla legge e quando la casa viene rivenduta prima dei cinque anni senza procedere all’acquisto di una nuova abitazione principale entro 12 mesi. Se ciò accade, si è tenuti a pagare per intero le imposte versate in misura ridotta più i relativi interessi, oltre che una sanzione del 30% sulle imposte stesse.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie