
Grazie allo smartworking rinascono i borghi italiani
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
Quando si cerca una casa da comprare, ci si può imbattere in annunci che recitano “possibilità di accollo del mutuo”. Di cosa si tratta e come funziona? L’accollo del mutuo è uno strumento che permette di subentrare, in qualità di nuovo titolare, detto ‘accollante’, all’intestatario originario (detto ‘accollato’) del contratto di mutuo, nel caso che quest’ultimo decida di rivendere l’immobile oggetto del finanziamento per il quale ha pagato sin lì le rate senza però avere estinto del tutto il debito.
Per procedere con l’operazione di accollo è necessario un nuovo rogito: in questa occasione, l’accollate verserà all’accollato quanto già pagato da quest’ultimo e si impegnerà a farsi carico delle rate residue e di tutte le altre spese previste dal contratto originario di mutuo. Per fare un esempio, se l’accollato X vende una casa del valore di 100mila euro, dei quali 50mila (tra acconto e rate del mutuo) già pagati, l’accollante Y verserà a X 50mila euro e, in fase di rogito, si impegnerà anche a pagare alla banca le rate necessarie al saldo del debito residuo ed eventuali altri oneri previsti.
L’accollo può essere di due tipi e nel contratto tra venditore e acquirente va indicato esplicitamente di quale dei due si tratta. Il primo è l’accollo cumulativo e prevede che l’accollato si impegni a rispondere alla banca del debito residuo in caso di insolvenza da parte dell’accollante. Il secondo è l’accollo liberatorio e prevede che l’accollato sia, appunto, libero da qualsiasi obbligo verso la banca in caso di morosità, o di non rispetto del contratto stipulato con la banca, del subentrante.
L’accollo permette al nuovo titolare del finanziamento di risparmiare su alcune spese legate alla stipula di un mutuo ex novo (ad esempio, il costo dell’atto notarile), ma va anche detto che la banca può rifiutarsi di dare il via libera all’operazione se ritiene che l’accollante non offra le garanzie sufficienti dal punto di vista della sua capacità di rimborso. In tutti i casi, quando si decide di accollarsi un mutuo, è sempre consigliabile fare qualche verifica: tra queste, che l’accollato sia in regola con il pagamento di tutte le rate sin lì dovute e che la banca non pretenda condizioni più onerose rispetto quanto pattuito in origine.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie