
Le offerte Gas più economiche di Marzo 2021
Andiamo a scoprire quali sono le offerte Gas più...
Per i consumatori italiani non è ancora arrivato il momento di dire addio alla maggior tutela per luce e gas: era previsto per luglio 2020, ma alla fine è arrivato un ulteriore slittamento al 2022 per il mercato libero energia. Dal 1° luglio 2020 avremmo dovuto lasciare definitivamente il mercato tutelato dell'energia per passare al mercato libero, ma ci sarà ancora tempo per valutare e scegliere una nuova offerta tra quelle proposte dai gestori.
Ma come mai è arrivato un altro rinvio per un cambiamento atteso ormai da anni in Italia? La causa principale va ricercata nei dubbi sollevati dalle varie associazioni dei consumatori, le quali hanno segnalato un’informazione carente su come affrontare il passaggio e su cosa accadrà a quegli utenti che non avranno effettuato nessuna scelta.
Questo slittamento però non è il primo e i motivi, almeno i principali, sono sempre gli stessi. In origine, infatti, la chiusura definitiva del mercato tutelato era stata fissata per il 30 giugno 2015 per il gas e l'anno successivo per l'energia elettrica, salvo poi ripiegare nella libertà per i consumatori di scegliere il proprio mercato di riferimento. Nel 2018, ad esempio, circa il 56% delle utenze domestiche erano ancora sotto tutela.
Nonostante la possibilità di passare al mercato libero, come mai gli utenti non procedono al cambio? In prima battuta, va detto che molti consumatori sono attratti dalle offerte del mercato libero, ma hanno al contempo paura di peggiorare la propria situazione, con serie ripercussioni sul budget familiare. Bisogna poi sottolineare che non è semplice scovare l’offerta migliore all’interno di un panorama che conta oltre 500 operatori autorizzati tra cui scegliere, anche se va detto che in alcuni casi le offerte proposte sono più costose rispetto ai prezzi stabiliti dall'ARERA. Utilizzando un qualsiasi comparatore online, compreso quello messo a disposizione dall’Authority, si può infatti notare come solo un'offerta su sette risulta essere più vantaggiosa rispetto a quelle del mercato tutelato, dato che di sicuro non incentiva gli utenti ad optare per il cambio.
Ma quali sono le differenze tra mercato tutelato e mercato libero? Nel caso del mercato tutelato, i prezzi della materia prima vengono stabiliti dall'ARERA, ovvero dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ogni trimestre in base dall'andamento dei prezzi all’ingrosso, mentre nel mercato libero ogni compagnia, in base alla proprie politiche commerciali e alle regole della concorrenza, ha libertà di proporre i prezzi che ritiene opportuni e condizioni contrattuali specifiche. In mezzo si inseriscono le offerte Placet, volute proprio dall’ARERA per offrire la libertà delle tariffe, tipica del mercato libero, alla chiarezza contrattuale del mercato tutelato.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas a prezzo fisso 12 mesi |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,1300 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | Eni Link Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,1592 |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Offerta standard domestico gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,1990 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 400€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Andiamo a scoprire quali sono le offerte Gas più...
Col ricorso all'intelligenza artificiale le...
Wekiwi energia rappresenta una soluzione...
Tra i gestori verdi ce ne sono alcuni capaci di...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la...
I costi della bolletta luce sono...
L’allaccio del gas, così come...
Forse non lo sapevi, ma consumando la...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce