11 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Durante il 2020 nell'Unione europea le fonti di energia rinnovabile destinate alla produzione di elettricità, basate su eolico e solare, hanno superato per la prima volta quelle fossili (carbone, petrolio, gas naturale). Lo sostiene il rapporto di Ember e Agora Energiewende (gruppi di esperti indipendenti che si dedicano a clima ed energia). La ricerca svela che le fonti di quel tipo destinate alla produzione di elettricità sono arrivate al 38% (dal 34,6% nel 2019) del totale, mentre quelle basate su combustibili fossili sono scese al 37%.
I ricercatori ritengono che si tratti di un importante giro di boa verso il passaggio a un'energia pulita e rispettosa dell'ambiente. È utile ricordare quello che l'UE ha stabilito: nel 2050, tra 29 anni, i Paesi che ne fanno parte dovranno eliminare totalmente le fonti fossili, a base di carbonio; entro il 2030 sarà necessario arrivare a un calo del 55%. Secondo il rapporto, potrebbe essere difficile rispettare queste scadenze, perché il decremento è più lento del previsto; però si va in quella direzione.
Il tipo di energia rinnovabile aumentata di più nell'Unione durante il 2020 è stata quella solare (+15%), mentre quella eolica è salita del 9%. Insieme, hanno prodotto il 20% dell'elettricità europea. Per tagliare i traguardi fissati dall'UE, l'aumento di questi due tipi di generazione energetica dovrebbe incrementarsi dai 38 Tera-Watt l'ora prodotti in media annualmente tra 2010 e 2020 (anno in cui si è arrivati a 51 TWh) ai 100 da produrre dall'inizio del 2021 alla fine del 2030.
Intanto quante fonti fossili usiamo nell'UE? La produzione di carbone è diminuita anche lo scorso anno, dimezzandosi rispetto al 2015 (il 50% del calo è legato a un decremento della richiesta di elettricità, causato soprattutto dalla pandemia). Nel 2021 - secondo il rapporto - l'eolico e il solare dovranno aumentare a un ritmo più rapido, se si vogliono sostenere i recenti cali del carbone. Per quel che riguarda il gas, c'è stato una diminuzione soltanto del 4%; mentre il nucleare è sceso del 10%. Può sembrare poco, tuttavia questo fattore è bastato per rendere meno inquinante in modo significativo (-29%), rispetto al 2015, la produzione di energia elettrica europea.
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968