
Le offerte Gas più economiche di Marzo 2021
Andiamo a scoprire quali sono le offerte Gas più...
Nel 2020 per vivere decorosamente abbiamo speso un po' meno rispetto al 2019: -0,2%.
Lo ha rilevato l'Istituto di Statistica (Istat), riferendosi all'indice FOI. Nel 2019 la spesa era aumentata dell'0,6% rispetto al 2018.
La valutazione è stata svolta basandosi sulle stime preliminari dei cosiddetti prezzi al consumo.
Ha influito soprattutto il calo dei beni energetici (gas, carburanti, elettricità), scesi dell'8,4%. Nel complesso, la riduzione annuale fino a -0,2% è la terza a partire dal 1954, da quando è disponibile la serie storica (-0,4% nel 1959, -0,1% nel 2016). L'inflazione annua media nell'Eurozona è stata sul -0,3% a fine 2020, la stessa percentuale su cui si attesta l'Italia.
Vi state domandando come lavora l'Istat? Rileva l'inflazione proprio attraverso la costruzione di indici dei prezzi al consumo, sulla base di una metodologia condivisa a livello internazionale; in altre parole, misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi. L'insieme si chiama paniere, rappresenta gli effettivi consumi delle famiglie e viene aggiornato periodicamente in base alle abitudini di spesa.
Nel paniere del 2020 utilizzato per il calcolo figuravano 1.681 prodotti. Nel 2019 erano 1.507, rimasti tutti nell'elenco. Però abbiamo cominciato ad essere interessati anche ad altro. Così sono stati aggiunti, per esempio, auto elettriche e ibride, monopattini elettrici, sushi take-away, pasti consegnati a domicilio, servizio per barba e baffi, trattamenti estetici per uomo e apparecchi acustici.
Gli indici sono tre: per l’intera collettività nazionale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l’indice armonizzato europeo (IPCA). Hanno scopi diversi. Il FOI si riferisce ai consumi dell’insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente, operaio o impiegato; serve per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti oppure gli assegni dovuti al coniuge separato. Il NIC considera l’Italia come se fosse un’unica grande famiglia di consumatori, al cui interno le abitudini di spesa sono ovviamente molto diversificate; è il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche da parte del Governo. L’IPCA è usato come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi dell’UE, ai fini dell’accesso e della permanenza nell’Unione monetaria.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas a prezzo fisso 12 mesi |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,1300 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | Eni Link Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,1592 |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | Iren Quick Gas Web |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,2320 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 400€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Andiamo a scoprire quali sono le offerte Gas più...
Col ricorso all'intelligenza artificiale le...
Wekiwi energia rappresenta una soluzione...
Tra i gestori verdi ce ne sono alcuni capaci di...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la...
I costi della bolletta luce sono...
L’allaccio del gas, così come...
Forse non lo sapevi, ma consumando la...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce