Le tre province italiane migliori sul fronte della sostenibilità sono quelle di Bolzano, Milano e Bologna. Cerved, importante operatore nazionale nella valutazione e gestione del credito, si è dedicato un esame della situazione nel Paese.
Ha preso in considerazione 280 indicatori legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Quindi ha messo nero su bianco la classifica, in cui ai primi posti c'è l'Italia settentrionale.
Prima di tutto, va chiarito che per sostenibilità e sviluppo sostenibile si intende un'idea di qualità della vita che ruota intorno a tre fattori:
1) - Sostenibilità ambientale: responsabilità nell’utilizzo delle risorse.
2) - Sostenibilità economica: capacità di generare reddito e lavoro.
3) - Sostenibilità sociale: sicurezza, salute, giustizia e ricchezza.
Nel nostro Paese le cose vanno abbastanza bene al Nord, mentre la provincia meridionale migliore - in questo campo - è al 28esimo posto: Pescara. In coda ci sono Trapani, Agrigento e Crotone. E la Capitale? Roma è trentesima.
Nel Rapporto Italia sostenibile emerge che la differenza tra Nord e Sud è aumentata durante l’emergenza sanitaria e che le province del Mezzogiorno investono meno nei servizi sociali e nella tutela del territorio. Secondo Cerved, ciò potrebbe influire negativamente nel periodo post-pandemico, perché il tasso di disoccupazione rischia di passare mediamente dal 10% al 17%.
A livello nazionale, i posti di lavoro persi potrebbero raggiungere 1,9 milioni in meno a fine 2021, rispetto al 2019. Il tasso di disoccupazione minaccia di salire in aree del Sud già piuttosto deboli sul fronte sociale, come Messina, Trapani o Vibo Valentia; però si teme pure il 20% a Rimini, il 18% a Prato, il 15% a Venezia, Firenze, Aosta, Livorno, Milano. Inoltre le imprese potrebbero investire meno (-65 miliardi), nonostante il richiamo alla transizione ambientale e digitale cui punta la strategia di Next Generation EU.
Uno dei possibili rimedi? La finanza sostenibile avrebbe la possibilità di fornire supporto, mobilitando potenzialmente di 7,2 miliardi di euro in mini green e social bond (obbligazioni o titoli di debito a medio-lungo termine emessi da società italiane non quotate normalmente destinate a piani di sviluppo, a operazioni di investimento straordinarie). Tuttavia le piccole e medie imprese (PMI) - dice l'amministratore delegato di Cerved Group, Andrea Mignanelli - rischiano di restare fuori dai radar degli investitori.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Marco Brando il 15 maggio 2021
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968