Da Gennaio 2023 tra le attività considerate "sostenibili" dall'UE ci saranno anche alcuni tipi di produzione di energia dal gas e dal nucleare.
Il regolamento 2022/1214/Ue ha definito i criteri in base ai quali un'attività economica viene considerata capace di frenare i cambiamenti climatici. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Il nuovo regolamento modifica quello 2021/2139/Ue, ai sensi del regolamento 2020/852/Ue sulla "tassonomia" (le regole di classificazione).
Quindi stabilisce quanto un'attività sia spendibile sui mercati finanziari.
Ovviamente, agli ambientalisti questa presa di posizione non è piaciuta, visto che il metano è una fonte fossile e l'atomo provoca le note preoccupazioni sul fronte della sicurezza.
Qual è l'obiettivo di questa modifica?
Dal punto di vista dell'UE, non sono imposti investimenti; semmai si intendono aiutare mercati finanziari e investitori in attività che possano condurre verso il cambiamento dei sistemi energetici degli Stati membri. Il traguardo è la neutralità climatica nei tempi e nei termini previsti dall'Unione.
Come si legge sulnetwork Reteambiente.it, tra le attività incluse come "sostenibili (allegato I al regolamento 2021/2139/Ue come modificato) nel rispetto delle rigorose condizioni indicate dal regolamento, ci sono:
La Germania è stata tra gli oppositori all'inserimento dell'energia nucleare nella tassonomia.
Mentre gli Stati che la usano molto, come la Francia, si era schierati a favore.
Sull'inserimento del metano ci sono state meno discussioni; tuttavia - dopo l'avvio della guerrascatenata dalla Russia in Ucraina - c'è chi ha temuto che l'inserimento potesse favorire gli interessi di Mosca.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Marco Brando il 1 agosto 2022
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968