
Risorse naturali: l'Italia ha già "terminato" le sue
Lo scorso 15 Maggio l'Italia ha esaurito le...
Tra qualche anno, ognuno di noi potrebbe trasformarsi - grazie agli abiti indossati - in una piccola centrale elettrica ambulante, alimentata dall'energia solare. È un futuro annunciato da uno studio cui hanno contribuito anche alcuni scienziati italiani, uscito sulla rivista Nature Communications. Le firme sono quelle dei ricercatori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, in collaborazione con colleghi dell’Università di Erlangen-Norimberga e dell’Imperial College di Londra.
In particolare, si sono impegnati il professore di Fisica sperimentale Giulio Cerullo e il ricercatore dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (Ifn-Cnr) Franco Valduga de Almeida Camargo.
Come funzionerà questo sistema? Le celle fotovoltaiche saranno applicate, in modo invisibile, nei nostri vestiti, perché sono flessibili e fatte con materiali di origine organica; potranno finire, per esempio, anche sulle nostre auto e persino sugli ombrelloni che usiamo al mare. Invece le celle maggiormente usate oggi, fatte con silicio, costano di più, sia per produrle sia per smaltirle, e sono rigide.
In prospettiva, quelle al silicio potrebbero sparire, per essere sostituite con gli apparati innovativi di cui tratta la ricerca. Questi ultimi hanno un aspetto che ricorda la plastica. A loro interno, si legge nello studio, una miscela di due semiconduttori organici, uno donatore e uno accettore di elettroni, è impiegata per l’assorbimento dell’energia luminosa e la sua conversione in energia elettrica.
Gli scienziati hanno risolto anche il problema rappresentato dalle prestazioni delle celle organiche, inferiori, all'inizio, rispetto a quelle tradizionali. La prospettiva? Avere a disposizione, tra pochi anni, una fonte di energia assai meno costosa, inesauribile, rinnovabile, più rispettosa dell'ambiente, nonché generata da materiali così malleabili da poter fare parte persino dei tessuti che indossiamo.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2304 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2067 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2252 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2015 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 200€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Lo scorso 15 Maggio l'Italia ha esaurito le...
Rinunciare al gas proveniente dalla Russia, senza...
Conosci le offerte Enel Gas e Luce? Con Enel...
Il bonus bollette, attribuito a molte famiglie...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce