È difficile fare a meno di un conto corrente. Sono tanti gli utilizzi di questo strumento, nella gestione - con efficienza e sicurezza - delle finanze personali e familiari. Tuttavia, può avere un costo più o meno elevato. In parte si tratta di costi fissi, come le tassa governativa annuale (cui è difficile sfuggire); in altri casi di spese che talvolta rispondono a particolari esigenze, mentre altre sono variabili, tanto che talvolta è possibile azzerarle.
Dal punto di vista statistico, è utile sapere che una famiglia, quando usa in modo normale la banca, svolge mediamente 228 operazioni ogni 12 mesi: e, in base all’indicatore del costo medio standard (Isc), nel 2019 un nucleo familiare ha speso in media 111 euro l’anno per i conti classici, che consentono anche l’accesso ai normali sportelli bancari, e 29 euro per quelli totalmente online.
L’Isc si desume dai parametri utilizzati da Bankitalia. Ciascuno di noi, per capire la sua situazione, dovrebbe confrontarlo con quello specificato sull'ultimo estratto conto mensile. Altri dettagli sono reperibili sui fogli informativi del proprio istituto di credito, scaricabile dal web, nella sezione Trasparenza, su sui siti oppure a disposizione nelle agenzie bancarie.
Di certo, per scegliere conviene confrontare le offerte di vari istituti su un sito di comparazione (come Facile.it). Basta scrivere i propri dati nell’apposito schema per ricevere, gratis e rapidamente, i preventivi. Anche per ottenere un conto basico, cioè che non include spese per la gestione, occorre avere la maggiore età e non avere avuto fallimenti alle spalle. Poi servono un documento di identità e il codice fiscale.
Dopo aver avviato la procedura per il conto prescelto, nella maggior parte dei casi è possibile ottenere in breve tempo l’attivazione online. Attualmente i conti correnti online a zero spese, apribili online, più appetibili sono quelli offerti da:
Tutti prevedono l’uso dell’internet banking e del bancomat. I primi due forniscono anche una carta di credito. I prelievi e i bonifici sono gratuiti.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Marco Brando il 4 maggio 2020
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968