Conservare i risparmi su un normale conto corrente non è una scelta azzeccata, perché non rendono niente. Per ottenere un rendimento piccolo, ma sicuro, bisogna fare altre scelte.
Una della strade più semplici è quella che porta ai cosiddetti conti deposito: hanno caratteristiche in comune con conti correnti, però richiedono qualche vincolo; in compenso, non si tratta di un investimento a rischio.
E se la banca dovesse fallire? Ogni istituto bancario dell’Ue deve aderire, obbligatoriamente, al Fondo di tutela dei depositi: qualora ci fosse un crack, il cliente ha diritto a un rimborso fino a 100.000 euro. Quindi è - teoricamente - in bilico soltanto l’importo che eccede quel limite. Inoltre, qualora la banca dovesse cambiare le condizioni offerte alla sottoscrizione del contratto, il risparmiatore può recedere entro 60 giorni dalla comunicazione, senza sostenere alcuna spesa.
I conti deposito sono più redditizi di quelli normali perché servono in modo esclusivo per mettere da parte una somma di denaro: non si posseggono né bancomat né libretti degli assegni, non si possono fare bonifici direttamente, né pagare bollette e accreditare stipendi o pensioni. Il trasferimento di soldi avviene soltanto tra il conto deposito e un conto corrente di proprietà dell’intestatario.
Questi tipi di conto possono avere un vincolo di durata (in genere da 3 mesi a 60) oppure non averne. I primi rendono di più e in genere sono quelli scelti con maggiore frequenza. Per i primi non è previsto di poter prelevare denaro prima della scadenza determinata contrattualmente. I secondi permettono di prelevare in qualsiasi momento, però rendono meno.
Comparando, su Facile.it, i tre conti deposito più convenienti (tutti apribili online) e ipotizzando 25.000 euro depositati per 36 mesi, le offerte in prima ad Aprile 2020 sono quelle di Esagon (Credito Fondiario), Deposito102 (Guber Banca) e Twist (Banca Valsabbina). Non sono previste spese di apertura e chiusura.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Marco Brando il 27 aprile 2020
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968