
I migliori conti correnti online di Gennaio 2021
I conti correnti online sono le nuove realtà del...
Nel 2019 abbiamo speso leggermente di più per la gestione dei nostri conti correnti bancari e online. Lo sottolinea l'ultima indagine della Banca d'Italia, diffusa a Dicembre e svolta su 12.705 conti bancari, 900 postali e 698 esclusivamente digitali. Durante il 2019 c'è stato un incremento medio di 1,6 euro rispetto al 2018. Mentre nel 2018, rispetto al 2017, l'aumento era stato molto più alto: +7,5 euro. Tuttavia i conti online sono sempre, di gran lunga, quelli meno costosi.
L'indagine rileva - per ciascun conto e per ciascuna tipologia di servizio - il numero di operazioni svolte nel corso dell'anno e la spesa corrispondente, permettendo di calcolare il costo unitario. La spesa media per un conto corrente bancario tradizionale è arrivata a 88,5 euro annuali. Per quel che riguarda i conti online, nel 2019 questi hanno subito un aumento di 5,9 euro, sebbene costino sempre molto meno di quelli tradizionali: 21,4 euro l'anno. Le ragioni dell'accelerazione? Colpa di un incremento delle carte di pagamento possedute dai cittadini e del maggior numero di operazioni, soprattutto bonifici. Mentre i costi dei conti postali sono diminuiti di pochissimo (-0,7%), attestandosi su 54,1 euro l'anno.
I conti online, scelti da chi svolge quasi esclusivamente operazioni per mezzo di canali digitali, restano dunque i più economici. Bankitalia segnala che in questo comparto l’aumento è stato determinato principalmente dalle maggiori spese fisse e, tra queste, dai canoni di base unitari. Tuttavia la spesa dei conti online, rispetto a quella dei conti bancari convenzionali, che pure offrono il medesimo spettro di servizi eseguibili online, si attesta su un livello significativamente inferiore: il divario di spesa, pari a 67,2 euro, deriva principalmente da una struttura tariffaria più conveniente, piuttosto che dalla diversa composizione del paniere di servizi.
Bankitalia segnala che pure la spesa per le carte di pagamento associate ai conti online risulta inferiore per effetto dei minori canoni; infine, il limitato ammontare delle altre spese fisse spiega una minore spesa di 5,8 euro. Le minori spese variabili, quasi 9 euro in meno, sono riferibili alle spese di scritturazione contabile, sostanzialmente gratuite per i conti online. Anche per i prelevamenti di contanti presso gli ATM, i bonifici svolti sul web e i pagamenti automatici, le commissioni sono molto più favorevoli per la clientela online. Le ragioni dell'accelerazione dei costi medi complessivi nel 2019? Bankitalia segnala che è stata colpa di un incremento delle carte di pagamento possedute dai cittadini e di un maggior numero di operazioni, soprattutto bonifici.
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
I conti correnti online sono le nuove realtà del...
Gli esercenti sono in subbuglio per l'adeguamento...
Nel 2019 abbiamo speso leggermente di più per la...
Investire nella sostenibilità. Perché no? Nel...
Non è raro che i coniugi scelgano di...
Il conto corrente è uno strumento...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito è un conto ideale...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie