
I migliori conti correnti online di Gennaio 2021
I conti correnti online sono le nuove realtà del...
Dopo l’emergenza sanitaria nulla sarà come prima. Però alcune abitudini sono già cambiate.
È il caso di quelle che riguardano i nostri consumi, evidenti in questi giorni di shopping natalizio.
La situazione è stata esaminata dall'Osservatorio Deloitte Global State of Consumer Tracker.
Prima di tutto, la ricerca rileva che la seconda ondata della pandemia ha reso di nuovo ansiosi gli italiani, sebbene - dopo la fine della prima, in estate - avessero tirato un po’ i remi in barca per quel che riguarda preoccupazioni e precauzioni. In autunno le persone ansiose per la situazione sono state il 43%, tante quanto quelle rilevate in primavera. Tre persone su 10 temono di non riuscire a pagare le spese fisse; con un picco che arriva al 38% tra i più giovani da 18 e 34 anni. Il 40% - a prescindere dall’età - teme di perdere il lavoro; il 42% ha paura che i risparmi non bastino per fronteggiare tutte le spese nei primi mesi del 2021.
Queste preoccupazioni spingono la gente a fare meno shopping, quando non è indispensabile; infatti non calano i tassi di spesa per quel che riguarda cibo, medicine e prodotti per la casa. Risultato: 8 su dieci hanno ridotto il budget destinato ai doni natalizi e, di questi ultimi, uno su tre acquista solo prodotti in offerta; il 20% farà acquisti durante il saldi di Gennaio; la spesa media per Natale sarà di 225 euro a famiglia (-48% rispetto al 2019). L’11% non compra regali, il doppio rispetto all’anno scorso: in testa con questa scelta c’è il 58% di coloro che hanno da 55 anni in su e un terzo di chi ha da 34 a 54 anni. Tra i meno propensi a non fare regali natalizi ci sono gli under 34, con una media di 220 euro di spesa.
Chi compra in occasione delle festività, che cosa acquista? Le metà si dedica alla scelta dei regali, il 45% ad alimentari e bevande (con un calo, rispettivamente, del 19% e del 32% rispetto al 2019); i regali più gettonati sono abbigliamento e accessori (43%, prediletti da più giovani), cosmetici e profumi (35%), cibo e bevande di alta qualità (33%, preferiti dagli over 55). Sullo sfondo, ecco la scelta generalizzata di privilegiare il made in Italy e i prodotti a km 0.
Sul fronte dello shopping online, c’è qualche cambiamento. Si prevede un aumento di coloro che faranno acquisti con questa modalità. Però il 32% degli intervistati da Deloitte farà scelte particolari; per esempio, comprare online e ritirare dopo nel negozio fisico, in modo da aiutare i commercianti della città e del quartiere. Intanto i due terzi delle persone sostiene di considerare i negozi normali come la principale meta per lo shopping natalizio; il resto preferisce l’online. Le merci più comprate sul web? Quelle elettroniche e tecnologiche (56%).
Se stai cercando i migliori conti correnti online o i migliori conti deposito sul mercato, prova gratuiramente il comparatore di Facile.it!
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
I conti correnti online sono le nuove realtà del...
Gli esercenti sono in subbuglio per l'adeguamento...
Nel 2019 abbiamo speso leggermente di più per la...
Investire nella sostenibilità. Perché no? Nel...
Non è raro che i coniugi scelgano di...
Il conto corrente è uno strumento...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito è un conto ideale...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie