
Con la pandemia i super-ricchi sono ancora più ricchi
Emergenza sanitaria e pandemia hanno fatto...
L'emergenza sanitaria e la pandemia hanno fatto diventare i super-ricchi ancora più ricchi.
Da due anni a questa parte sono aumentati di 453 miliardi di dollari, pari a 1 miliardo di dollari (952 milioni di euro) ogni 48 ore, proprio i patrimoni dei miliardari, in particolare nei settori dell'energia, dei farmaci e dell'alimentare. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Lo sostiene il recente rapporto di Oxfam, confederazione internazionale che dal 1942 si dedica alla riduzione della povertà globale.
Si legge nel comunicato dedicato al report: I 20 individui più ricchi del pianeta hanno patrimoni che valgono più dell’intero prodotto interno lordo (Pil) dell’Africa sub-sahariana.
Non solo: in tempi pandemici nel mondo sono nati anche 573 nuovi miliardari, uno ogni 30 ore.
Continua il comunicato: La ricchezza dei miliardari è aumentata, in termini reali, più in 24 mesi di Covid-19 che nei primi 23 anni delle rilevazioni di Forbes ed è ora equivalente al 13,9% del PIL mondiale, una quota più che triplicata dal 4,4% del 2000. Nel frattempo, a livello globale, 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema durante il 2022, vale a dire 263 milioni, aggiungendosi alla massa già enorme di poverissimi.
Secondo Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International, mentre aumentano vertiginosamente i prezzi al consumo dei prodotti alimentari e dei beni energetici, i miliardari potranno brindare all’incredibile impulso che le loro fortune hanno ricevuto, ma allo stesso tempo decenni di progressi nella lotta alla povertà estrema rischiano di essere vanificati.
Ad Oxfam, per esempio, risulta che le imprese nei settori energetico, alimentare e farmaceutico – caratterizzati da situazioni di forte monopolio – registrano profitti da record, mentre i salari rimangono stagnanti e i lavoratori sono esposti a un aumento esorbitante, se paragonato agli ultimi decenni, del costo della vita.
Su scala globale, un lavoratore che si trova nel 50% degli occupati con retribuzioni più basse dovrebbe lavorare per 112 anni per guadagnare quello che un lavoratore nel top 1% guadagna in media in un solo anno.
La Bucher quindi ha sostenuto che i leader dei governi hanno il dovere morale di promuovere misure nell’interesse dei più, soprattutto delle persone più vulnerabili, e non dei pochi.
La Oxfam chiede, tra l'altro, di introdurre imposte straordinarie sugli extra-profitti pandemici (e sugli extra-profitti delle compagnie energetiche) per finanziare trasferimenti pubblici alle famiglie in difficoltà; accanto a simili interventi solidaristici va inoltre assicurato un serio riequilibrio dei carichi fiscali con un marcato spostamento del carico impositivo dai redditi da lavoro a quelli da capitale.
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Emergenza sanitaria e pandemia hanno fatto...
In Parlamento si parla di salario minimo: non...
Hai bisogno di supporto psicologico? Puoi...
Esistono modi per tutelare i propri risparmi?...
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Il conto corrente è uno strumento bancario...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie