
Dalla Cina il lancio della valuta digitale: l'Euro risponde
Da qualche tempo si pensa a duna completa...
Siamo vicini alla creazione di un sistema operativo digitale per il nostro Paese e soprattutto per la Pubblica amministrazione (PA)? Forse sì. Su questo fronte, l'emergenza sanitaria ha incentivato gli interventi necessari per recuperare il tempo perduto in questo campo dall'Italia rispetto alla maggioranza dei paesi dell'Unione europea.
Occorre sfruttare l’occasione offerta dal piano per la ripresa europea NextGenEU (che destina 209 miliardi all'Italia) per affrontare molti degli annosi nodi del sistema produttivo e amministrativo.
Però per attuare tutto ciò che serve a livello di infrastrutture e piattaforme bisogna concentrarsi sull'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano l'intero processo (la cosiddetta governance). Lo sostengono su AgendaDigitale.eu Michele Benedetti e Luca Gastaldi, dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano.
Nel loro articolo, i due esperti segnalano una serie di fattori positivi per il futuro. I dati della ricerca del Politecnico (aggiornati a novembre 2020) fanno capire l'evoluzione in atto.
Già circa 50 milioni di italiani sono presenti nell'ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente, in formato digitale); 150 milioni di pagamenti vengono fatti tramite PagoPA (il sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi), 170 milioni di fatture elettroniche sono state pagate alla PA.
Inoltre sono state creati quasi 13 milioni di credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale, per l'accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione e dei privati aderenti) e 18 milioni di CIE (carta di identità elettronica), ci sono stati 4 milioni di download dell’App IO (un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente dal tuo smartphone) e 10 milioni di quella Immuni (per il contenimento della pandemia).
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è attivo dal 2019 nelle 20 regioni e due province autonome italiane, completamente operativo in 12. Quindi i ricercatori del Politecnico ritengono che siamo vicini alla creazione di un sistema operativo digitale” degno di questo nome.
Che cosa si intende per sistema operativo, cui stanno già lavorando il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)? Una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici, accessibili ed efficaci per cittadini, PA e imprese, attraverso soluzioni digitali innovative e caratterizzate da architetture sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative chiaramente definite.
Per l'Osservatorio del Politecnico, il nostro Paese è relativamente maturo sul fronte degli open data (37.000) e della cybersecurity.
Però occorre accelerare sul cloud, razionalizzando gli oltre 11.000 data center della PA e rendendo i suoi sistemi interoperabili (grazie all'interoperabilità sistemi informativi eterogenei possono dialogare tra loro), incentivando la creazione di API (application programming interface, l'insieme di procedure informatiche adatte all'espletamento di un dato compito), per migliorare l’efficienza, semplificare il sistema e generare risparmi economici nel settore pubblico.
Proprio quest'ultimo importantissimo passo è quello che occorre fare per riportare l'Italia al passo con i tempi. Un compito che ora spetta al nuovo Governo Draghi.
Se stai cercando i migliori conti correnti sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Da qualche tempo si pensa a duna completa...
I conti correnti online a zero spese, a...
Siamo vicini alla creazione di un sistema...
Cosa sono i bitcoin, come mai valgono così tanto...
Non è raro che i coniugi scelgano di...
Il conto corrente è uno strumento...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito è un conto ideale...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie