02 55 55 5 Lun-Sab 9.00-21.00

Cessione del credito di Imposta Intesa SanPaolo

Confronta le finanziarie e trova la rata migliore per te!

Calcola RATA

Come sappiamo, con il Decreto Rilancio emanato il 19 maggio 2020 (Dl n.34/2020) è entrato a regime il meccanismo del superbonus 110%, che consente di cedere alle banche o ad altri soggetti il credito d’imposta del 110% delle spese sostenute per interventi volti all’efficientemanto energetico degli immobili. In questo contesto, Intesa Sanpaolo ha predisposto diverse soluzioni modulabili in base alle esigenze dei clienti che prevedono la cessione del credito per farsi finanziare i lavori di riqualificazione collegati non solo al superbonus 110% ma anche all’ecobonus, al sismabonus o al restauro delle facciate. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cessione del credito Intesa SanPaolo.

Cessione del credito Intesa Sanpaolo: come funziona

Intesa Sanpaolo mette a disposizione di famiglie, condomìni e aziende specializzate soluzioni flessibili che permettono di accaparrarsi i benefici delle misure introdotte dal Decreto Rilancio in merito all’innalzamento al 110% del bonus a fronte di interventi di aumento dell’efficienza energetica. In particolare, il gruppo bancario italiano propone la cessione del credito d’imposta dei contribuenti attraverso due linee d’azione:

  • cessione del credito d’imposta: prevede la possibilità di ricevere la liquidità a lavori conclusi, senza dover attendere il recupero delle detrazioni fiscali tramite le quote annuali e sapendo quanto verrà liquidato sin dal momento della stipula del contratto di cessione;
  • finanziamento a stato avanzamento dei lavori (SAL)+cessione del credito d’imposta maturato: questa formula prevede la liquidazione dei soldi per stati di avanzamento dei lavori, che possono essere massimo due, di cui il primo al 30% della spesa totale e il secondo ad almeno il 60%, e l’attivazione di un prestito che si risolverà non appena finiranno i lavori.

La banca Intesa Sanpaolo, grazie al finanziamento ponte, si impegna a fornire, ove richiesto, la liquidità necessaria per l’esecuzione dei lavori e offre la facoltà di cedere il credito anche alle imprese, clienti e non, che hanno accettato di eseguire i lavori applicando lo sconto in fattura. Inoltre, in virtù di un accordo stipulato con Deloitte, mette a disposizione dei suoi clienti un servizio gratuito di consulenza (facoltativo) che li accompagnerà per tutte le fasi dell’intervento.

La cessione del credito deve essere preventivamente comunicata all’Agenzia delle Entrate tramite l’apposito modulo presente nell’area riservata del sito internet oppure affidandosi ad un intermediario abilitato.

Il credito sarà pagato da Intesa Sanpaolo entro 5 giorni lavorativi a decorrere dal momento in cui esso risulta nel cassetto fiscale della banca, senza alcun ulteriore onere. Ovviamente, il cliente dovrà aver già provveduto a consegnare tutta la documentazione richiesta. I clienti che stanno pensando di ricorrere alla cessione del credito, sono invitati a recarsi nella filiale Intesa Sanpaolo più vicina o a telefonare al proprio gestore finanziario per ottenere maggiori informazioni.

Vantaggi del Credito di Imposta di Banca Intesa

La cessione del credito Intesa Sanpaolo è estremamente vantaggiosa sotto il profilo economico per coloro che non hanno un reddito sufficiente per sostenere l’esborso iniziale dei lavori di risparmio energetico o messa in sicurezza antisismica. Infatti, i contribuenti che non possono pagare interamente i lavori di tasca propria possono farsi anticipare dalla banca il corrispettivo per la cessione del credito d’imposta senza dover attendere le quote di detrazione annuali. Inoltre, quella della cessione è l’unica alternativa possibile per i contribuenti "incapienti", cioè per coloro che non hanno un’Irpef abbastanza capiente.

Sulla carta è più conveniente usare direttamente la detrazione fiscale perché in questo modo si riceve tutto il suo valore nominale, mentre, nel caso della cessione, il corrispettivo è inferiore. Tuttavia, chi cede il credito lo monetizza subito, invece chi lo porta in detrazione nella dichiarazione dei redditi ne sfrutta il valore in un arco di tempo medio-lungo (5 o 10 anni).

Senza contare il vantaggio per le imprese di ogni dimensione di eliminare il credito fiscale dal proprio bilancio, sostituendolo con la liquidità incassata. Da notare tuttavia che la cessione del credito non conviene ai contribuenti che hanno i fondi disponibili e un'imposizione fiscale capiente, i quali utilizzando il credito in compensazione dei propri debiti fiscali risparmiano il costo delle commissioni richieste.

Quali crediti possono essere ceduti?

Sono ammessi al bonus fiscale e all’opzione per la cessione i crediti relativi ai lavori iniziati il 1° luglio 2020 e terminati entro il 31 dicembre 2021. Possono essere ceduti a banca Intesa Sanpaolo sia i crediti d’imposta già sorti che quelli non ancora sorti perché relativi a lavori non ancora eseguiti.

Gli interventi che permettono di accedere alla cessione del credito Intesa Sanpaolo devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dimostrabili attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape) rilasciato da un tecnico abilitato. Nello specifico, i lavori per i quali è possibile scegliere questa opzione sono gli interventi per il risparmio energetico "qualificato", le misure antisismiche su parti comuni di edifici condominiali, le demolizioni e il recupero delle facciate, con dei requisiti specifici.

Quanto costa la cessione del credito con Banca Intesa?

In riferimento a privati e condomini, il prezzo d’acquisto del credito d’imposta per il Superbonus 110% è pari al 92,7% del valore nominale del credito, che viene corrisposto tramite accredito sul conto corrente indicato dal contribuente. In pratica, il costo della cessione del credito Intesa Sanpaolo equivale al 7,3% del valore del credito fiscale acquistato. Per gli interventi diversi dal Superbonus 110% con compensazione in 5 quote annuali, la banca corrisponde il 90,91% del valore nominale del credito, mentre per quelli con recupero in 10 quote annuali (Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazione e Bonus Facciate), l’istituto di credito bancario paga al cedente 80 euro ogni 100 euro di credito. In questo caso, il costo della cessione è pari al 20% del credito fiscale acquistato. La percentuale di acquisto è quindi variabile in base al numero di anni stabiliti per il recupero fiscale del credito ed è calcolata sull'aliquota del bonus previsto per i lavori. Prima di fare degli esempi pratici, rivediamo in sintesi l'importo liquidato in base agli interventi e agli anni:

  • 102€ ogni 110€ di credito acquistato per interventi relativi al Superbonus 110% con recupero in 5 anni
  • 90,91€ ogni 100€ di credito acquistato per inteventi diversi dal Superbonus 110% con recupero in 5 anni
  • 80€ ogni 100€ di credito acquistato per inteventi diversi dal Superbonus 110% con recupero in 10 anni

Per quanto riguarda le imprese, Intesa Sanpaolo acquista i crediti fiscali relativi al Superbonus 110% e agli interventi diversi dal Superbonus 110% detraibili in 5 anni pagando il 90,91% del credito d’imposta maturato. Si impegna invece a corrispondere l’80% dei crediti maturati per interventi diversi dal Superbonus 110% da recuperare in 10 anni.

Simulazione cessione con Intesa SanPaolo

Ipotizziamo che su un immobile debbano essere eseguiti lavori di efficientamento energetico agevolabili con il superbonus al 110% per un totale di 100.000 euro. Se il cliente sceglie di utilizzare il credito in compensazione dei propri debiti fiscali sotto forma di detrazione Irpef, riceverà 110.000 euro spalmati in 5 quote annuali da 22.000 euro. Se invece opta per la cessione del credito Intesa Sanpaolo, la banca acquisterà il credito a 102 euro ogni 110. In sostanza, il controvalore pagato da Intesa Sanpaolo sarà pari a 102.000 euro.

Di seguito alcuni esempi pratici di calcolo in caso si decidesse di effettuare lavori pari a 100.000€:

  • Credito 110% e recupero 5 anni: controvalore pagato dalla banca è pari a 102 mila euro
  • Credito 80% e recupero 5 anni: controvalore pagato dalla banca è pari a 72.728€
  • Credito 80% e recupero 10 anni: controvalore pagato dalla banca è pari a 64.000€

Cessione del credito Intesa Sanpaolo opinioni

La cessione del credito Intesa Sanpaolo piace agli italiani, come dimostrano le opinioni dei consumatori che hanno ceduto al gruppo bancario il proprio credito fiscale maturato a fronte di lavori di risparmio energetico, messa in sicurezza antisismica o ristrutturazioni che beneficiano dei bonus fiscali edilizi. In particolare, i clienti si dichiarano soddisfatti della velocità della procedura, che consente nel giro di pochi giorni di ricevere i soldi sul proprio conto corrente.

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Intesa San Paolo SpA
  • Telefono (servizio clienti): 800.303.303 (dall'Italia) ;+39.011.8019.200(dall'estero)
  • Fax: 011 0937350
  • E-mail: info@intesasanpaolo.com
  • Indirizzo: Piazza San carlo, 156 10121 - Torino
Vota il prodotto:
Valutazione media: 4,4 su 5 (basata su 264 voti)

Chiediamo ai nostri utenti di valutare il servizio sulla base della sua accessibilità, funzionalità e semplicità. Il dato riflette le valutazioni date dagli utenti del web, che non necessariamente hanno fruito del servizio valutato. Facile.it non modifica le valutazioni dei singoli e non ne limita l’espressione. Il dato aggiornato è aggiornato al 28/03/2023

*Insufficiente, **Sufficiente, ***Medio, ****Buono, *****Ottimo

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • Agos: prestiti, finanziamenti, carte e assicurazioni
  • BNL: mutui, prestiti, conti e carte
  • Credem: prestiti, mutui, conti e carte
  • Findomestic: prestiti, mutui, conti e carte
  • Fineco
  • Intesa Sanpaolo
  • Unicredit Banca: mutui, prestiti, conti e carte

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

Confronta i tassi online senza impegno Calcola la rata

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure