02 55 55 5 Lun-Sab 9.00-21.00

Costi operazioni e spese di gestione Bibanca

L'istituto di credito BiBanca è nato nel 1888 come Banca di Sassari, con uno stretto legame con il territorio e, nel 2020 ha ceduto le filiali al Banco di Sardegna, per diventare società prodotto del Gruppo Bper. Il suo compito riguarda la gestione delle cessioni del quinto, dei prestiti personali e dell'attività di Monetica. Gli strumenti forniti alla clientela vengono distribuiti nelle filiali Bper. I risparmiatori possono contare su una vasta gamma di soluzioni personalizzate con costi applicati attraverso formule a forfait, pensate per contenere i costi e assicurare un'ampia selezione di servizi, da abbinare e modulare a piacimento.

I costi operazioni BiBanca sono generalmente inclusivi di operazioni e funzioni per dare la massima flessibilità e operatività ai correntisti. Oltre a prestiti e finanziamenti, l'istituto bancario sassarese mette a disposizione varie tipologie di carte per l'utilizzo della liquidità personale e legate ai conti, gestiti da Bper Banca, con condizioni vantaggiose e convenzioni convenienti. I correntisti trovano principalmente il conto base e la formula On Demand, come è stato denominato il rapporto modulabile. Chi sottoscrive il contratto ha modo di selezionare liberamente gli accessori per poter svolgere le operazioni abituali senza costi eccessivi. Le transazioni sono per lo più incluse nel canone.

Conti e commissioni di BiBanca

La clientela di BiBanca può aprire un conto Bper per sfruttare le carte e i finanziamenti concessi. In particolare ci sono due tipologie di rapporti attivabili, in entrambi i casi si tratta di strumenti su misura, che si possono personalizzare in base alle specifiche esigenze di utilizzo. Le spese delle operazioni vengono quindi calibrate a seconda delle funzioni abbinate al conto stesso.

Il Conto di Base ha un canone onnicomprensivo, creato con un pacchetto di servizi fondamentali e con l'abbinamento di una carta di debito. Il cliente può accreditare lo stipendio o la pensione, effettuare bonifici, addebitare RID per il pagamento delle utenze e disporre di tutte le informazioni in tempo reale in relazione a movimenti e saldo. Il costo trimestrale del canone ammonta a 12 euro, ma se si supera la giacenza di 5 mila euro, la somma sale a 20,55 euro. L'esenzione di questa quota di gestione è riservata alle persone che appartengono alle fasce socialmente svantaggiate, come previsto dalla legge. I correntisti con un Isee fino a 18 mila euro lordi annui non pagano il canone e neppure l'imposta di bollo.

Non è previsto il rilascio di un blocchetto di assegni, mentre per quanto concerne i bonifici, non sono previste commissioni, ad eccezione delle transazioni svolte dagli sportelli ATM, che prevedono il pagamento di 1,49 euro. Qualora il bonifico sia destinato a una banca situata fuori dall'area Sepa, bisogna aggiungere una commissione pari allo 0,2180% della somma della transazione, con un minimo di 1,64 euro. Non si possono chiedere carte di credito, ma solamente prepagate. La ricarica costa 0,50 euro tramite banca online, 1,20 euro a mezzo phone banking oppure 1,80 euro mediante sportello ATM. Il rilascio della carta di debito prevede una spesa di 2,50 euro, mentre per i prelievi si pagano 0,20 euro.

Il Conto On Demand, come suggerisce il nome stesso, è stato concepito per essere uno strumento su misura a disposizione dei risparmiatori, che possono pagare unicamente i servizi che utilizzano. All'offerta base si aggiungono diversi servizi selezionati e richiesti dal correntista. La quota minima corrisponde a 6 euro al mese, che vengono totalmente azzerati per i primi 6 mesi. Oltre al conto, con le funzioni di internet e home banking, si unisce una carta di debito. Spetta all'utente comporre il conto stesso, attivando o disattivando ogni servizio quando lo desidera. I costi gestionali si riducono in base alle attivazioni. Ci sono alcuni sconti applicati per casi specifici, come ad esempio la gratuità per il pacchetto base dedicato ai titolari con meno di 28 anni.

Se si accredita lo stipendio o si riceve un bonifico di almeno 1.000 euro, la domiciliazione delle bollette è gratuita. Aggiungendo almeno 4 prodotti al conto, il canone viene dimezzato, passando da 6 a 3 euro. Tra i servizi disponibili ci sono una carta di debito aggiuntiva, un apposito pacchetto per i bonifici online e allo sportello, il servizio di prelievi in filiale, l'addebito diretto delle utenze, una carta di credito o la funzione per il prelievo in contanti su ATM di istituti di credito non appartenenti al Gruppo Bper Banca. L'estratto conto online e il rilascio del primo carnet di assegni non hanno costi. I bonifici online costano 1,75 euro, mentre in filiale 6 euro, mentre il denaro inviato a una banca fuori dall'area Sepa comporta la commissione dello 0,2180% o il minimo di 1,64 euro. A seconda dei pacchetti attivati, vengono addebitate spese variabili in maniera personalizzata.

Su tutti i conti correnti, fatta eccezione per le fasce economicamente svantaggiate come previsto dalla legge vigente, si applicano le imposte di bollo, che ammontano a 34,20 euro annuali se la giacenza media supera i 5 mila euro. Per il Conto On Demand si pagano 2,85 euro mensili, che vanno sommati ai 6 euro di canone.

Le carte di BiBanca e i costi applicati

La banca sarda mette a disposizione della clientela una serie di carte di pagamento da abbinare ai conti e con la possibilità di disporre di svariati servizi accessori come le coperture assicurative per gli acquisti, assistenza personalizzata per ogni necessità, canoni onnicomprensivo e molto altro. I vari strumenti consentono di comprare beni e servizi in tutto il mondo e online con la massima sicurezza. BiBanca fornisce ai correntisti e ai richiedenti le carte di Bper Banca.

Carte di credito

  • Card Classic può essere stampata con la fotografia richiesta dal cliente, ha la funzione contactless, un servizio clienti H24 e un'email giornaliera con il riepilogo dei movimenti. Si possono dilazionare i pagamenti fino a 43 giorni. La carta ha una validità di 4 anni rinnovabili e il canone annuo è di 36,99 euro, mentre la carta aggiuntiva costa 25 euro. La versione Classic per under 35, destinata ai giovani tra i 18 e i 35 anni ha le medesime caratteristiche, ma il canone annuale è di 15 euro.
  • Card MyPlan offre un chip per gli acquisti in negozi e il sistema Secure 3D per comprare online, inoltre la carta è pensata per il rimborso rateale delle spese sostenute. L'ottenimento è vincolato alla valutazione di BiBanca e le condizioni economiche applicate vengono illustrate dai consulenti dell'istituto di credito, quindi bisogna richiedere il foglio informativo in filiale.
  • Card Gold riserva alla clientela un'ampia disponibilità di spesa ed è per questa ragione che il canone annuo è più alto, infatti è pari a 70 euro, mentre la carta aggiuntiva costa 55 euro. Le spese vengono addebitate il mese successivo, arrivando fino a 43 giorni di dilazione. Il servizio clienti e la sicurezza sono garantiti come per le altre carte.
  • Card Black è una carta di credito esclusiva. Alle classiche peculiarità che accomunano i prodotti della banca in termini di sicurezza e funzionalità, si aggiungono servizi su misura come un concierge che risponde H24 ovunque nel mondo e Priority Pass, per accedere alle sale Vip degli aeroporti. Il canone annuo è di 300 euro, mentre per la carta aggiuntiva si pagano 100 euro.

Carte di debito

  • Card V Pay è un classico bancomat con un servizio clienti attivo H24 e la tecnologia contactless. Il costo è di 22 euro all'anno.
  • Card Maestro offre la disponibilità di spesa pari a 7.500 euro mensili e vanta la tecnologia Secure 3D, valida anche per gli acquisti online. Il canone è di 22 euro annui.

Carte prepagate

  • Card PayUp ha tutte le funzioni di sicurezza e l'accesso al servizio clienti. Il canone è di 0,50 euro mensili e il plafond può raggiungere i 3 mila euro.
  • Carta Conto dispone anche di un codice iban per effettuare le operazioni del conto corrente e usa i migliori sistemi di sicurezza. Non ci sono costi da sostenere e il plafond massimo arriva a 50 mila euro.

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Bibanca Spa
  • Telefono (servizio clienti): 800 601622 / 059 4242
  • Fax: 079 2630920
  • E-mail: direzionegenerale@bibanca.it
  • Indirizzo: Viale Mancini 2 - 07100 Sassari
Vota il prodotto:
Valutazione media: 4,0 su 5 (basata su 50 voti)

Chiediamo ai nostri utenti di valutare il servizio sulla base della sua accessibilità, funzionalità e semplicità. Il dato riflette le valutazioni date dagli utenti del web, che non necessariamente hanno fruito del servizio valutato. Facile.it non modifica le valutazioni dei singoli e non ne limita l’espressione. Il dato aggiornato è aggiornato al 04/06/2023

*Insufficiente, **Sufficiente, ***Medio, ****Buono, *****Ottimo

Risorse utili

BiBanca mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare BiBanca: Numero verde BiBanca »

Non sai come accedere all'internet banking? Scopri come effettuare il login a BiBanca online »

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • Agos: prestiti, finanziamenti, carte e assicurazioni
  • BNL: mutui, prestiti, conti e carte
  • Credem: prestiti, mutui, conti e carte
  • Findomestic: prestiti, mutui, conti e carte
  • Fineco
  • Intesa Sanpaolo
  • Unicredit Banca: mutui, prestiti, conti e carte

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure