Nel periodo di Pasqua tra 8 e 14 milioni di italiani faranno i turisti, soprattutto restando nel loro Paese. L'Osservatorio di Confturismo-Confcommercio segnala 8 milioni. Federalberghi, più ottimista, indica 14 milioni e precisa che 1 su 4 approfitterà del vicino 25 Aprile per allungare la vacanza. Nel 2019, un anno prima della pandemia, per le vacanze pasquali erano partiti 21 milioni di connazionali. Approfondiamo meglio i dati qui su Facile.it, leader nel confronto online delle assicurazioni viaggi.
Federalberghi sostiene che quest'anno l'89,5% dei viaggiatori resterà in Italia, mentre il 10,5% sceglierà una località estera. Chi rimarrà entro i confini nazionali, quali mete sceglierà? Ecco le prime tre in classifica: le località marine nel 28,9% dei casi, poi le città d'arte (28,7%) e la montagna (16,4%). Chi andrà all'estero nel 57,8% dei casi visiterà le grandi capitali europee. Di certo, in Italia i movimenti turistici creeranno un giro di affari che vale 7,06 miliardi.
"A dispetto delle difficoltà oggettive che avrebbero potuto ostacolare ilprogetto di un viaggio, gli italiani confermano la predilezione per le festività pasquali, intese come momento di riposo e relax in anticipo sull'estate", spiega il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, all'Ansa.
"A giudicare dalla massa critica di persone che si metteranno in viaggio", aggiunge Bocca, "viene spontaneo pensare che ciò sia la manifestazione chiara di una maggiore sicurezza e senso di libertà da parte dei nostri connazionali. L'eliminazione delle più serrate restrizioni dovute al Covid hanno senz'altro sortito il loro effetto in termini di pianificazione e maggior predisposizione alle grandi partenze. Per noi la Pasqua rappresenta un test importantissimo in previsione della regina della vacanze che è solitamente l'estate".
Sottolinea Bocca: "Siamo consapevoli che non si possa cantare vittoria. Nel nostro settore siamo stati praticamente sotto le macerie a causa dei due anni di pandemia. Oggi, con il conflitto in corso tra Russia e Ucraina che affligge gli animi di tutti noi, è come se avessimo una nube all'orizzonte".
Coldiretti, con un'altra indagine, ci fa sapere che quest'anno saranno soprattutto le 25.000 strutture agrituristiche presenti in Italia a beneficiare del movimento turistico. L’Italia è leader mondiale nel turismo rurale, con 253.000 posti letto e quasi 442.000 posti a tavola.
Pubblicato da Marco Brando il 19 aprile 2022
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968