Serve assistenza?
02 55 55 111

Stop benzina e diesel dal 2035: quali effetti sulle emissioni?

7 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news stop benzina e diesel dal 2035 quali effetti sulle emissioni

L’iter che dovrebbe portare allo stop alla vendita di auto benzina e diesel (ed endotermiche in genere) dal 2035 nei Paesi UE sta procedendo senza particolari intoppi, anche se il traguardo non è ancora raggiunto e ci sono diversi pareri contrari.

Ma quale effetto avrebbe sulle emissioni di gas serra il bando degli autoveicoli inquinanti? Proviamo a scoprirlo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Cosa prevede lo stop alle auto benzina e diesel dal 2035

La strada è dunque tracciata e, anche se mancano ancora alcuni step, sembra davvero che nel 2035, quindi tra appena 13 anni, dovremo dire addio alle auto benzina e diesel.

In realtà non sarà un vero e proprio addio perché sarà vietata solamente la vendita di veicoli nuovi che emettono CO2 nell’aria, mentre quelli già in strada continueranno a circolare fino a fine vita e sarà quindi possibile la compravendita di mezzi endotermici usati.

Chi vorrà acquistare invece una vettura nuova di fabbrica dovrà necessariamente scegliere un’auto elettrica oppure a idrogeno.

Lo stop alla vendita di veicoli a motore termico fa parte del pacchetto per il clima Fit for 55 dell’Unione Europea, che prevede la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto ai livelli del 1990, passaggio intermedio verso la neutralità carbonica del 2050.

Stop benzina e diesel dal 2035: ne vale la pena

Indubbiamente lo stop ai motori benzina e diesel (ma anche gpl, metano e ibridi) avrà un costo altissimo in termini di sostenibilità sociale, rischiando di travolgere numerose famiglie e imprese.

Per questo molti si chiedono se ne valga davvero la pena, ossia se bannare i motori termici servirà davvero a ridurre le emissioni di gas serra in quantità considerevoli. In altri termini se servirà davvero a 'salvare il pianeta'.

L’impatto del traffico privato sulle emissioni di CO2 in Italia

Per saperlo bisogna capire quanto effettivamente pesino sul totale delle emissioni di gas serra quelle prodotte dalle automobili.

E le risultanze dell’Agenzia europea per l’ambiente, con riferimento particolare all’Italia, essendo il Paese che più ci interessa, non sembrano lasciare molti dubbi: nel 2019 (i dati del 2020 sono poco indicativi a causa della pandemia che ha ridotto gli spostamenti) il settore dei trasporti privati è quello che ha generato la quota maggiore di emissioni nocive nell’aria, più precisamente 105 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente, pari al 24% del totale.

Significa che ogni quattro grammi di gas serra che finisce nell'atmosfera, uno proviene dai veicoli a motore.

Pertanto eliminando le autovetture endotermiche la quota di emissioni di CO2 si ridurrebbe progressivamente del 25% circa. In effetti un grosso risultato.

Occorre però dire che il dato di 105 miliardi di tonnellate di CO2 dispersi nell’aria nel 2019 è già in forte calo rispetto al picco di quasi 130 miliardi toccato nel 2004, ed è quasi tornato ai livelli dei primi anni ‘90.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 7 dicembre 2023
Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Le auto sono sempre più dipendenti dai sistemi digitali: nel 2021 in Italia quasi ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente; nel 2027 nel mondo lo sarà il 97% dei veicoli. Ciò spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.
pubblicato il 27 novembre 2023
Sanità pubblica: l'Italia spende meno della media dei Paesi sviluppati

Sanità pubblica: l'Italia spende meno della media dei Paesi sviluppati

La salute della sanità pubblica italiana sta traballando? A quanto pare sì, come testimonia un recentissimo report dell’OCSE: la spesa pro capite dell'Italia è sotto la media dei Paesi sviluppati. Inoltre, è scesa molto l’aspettativa di vita degli italiani: dal 3° posto del 2021 al 9° del 2022.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968