Serve assistenza?
02 55 55 111

RC auto: massimali, risarcimento del danno non patrimoniale, sconti e altre novità

30 ago 2017 | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc auto massimali risarcimento del danno non patrimoniale sconti e altre novita

Estate 2017 ricca di novità per gli automobilisti italiani tra l'adeguamento dei massimali, il nuovo calcolo dei danni non patrimoniali e le altre modifiche, specie per quanto riguarda le tariffe delle polizze dei veicoli con i relativi sconti (ma non solo), introdotte dal Ddl Concorrenza approvato a fine luglio. Facciamo un rapido riassunto.

Come tutti sanno, il massimale è l'importo massimo che può essere risarcito per i danni provocati in caso di incidente stradale. Un dato importante dal momento che se il rimborso supera quel limite è l'assicurato a risponderne in prima persona e di tasca propria. Ebbene, con il decreto ministeriale sull'adeguamento dei massimali di garanzia RC auto e natanti in vigore dallo scorso 11 giugno, la soglia è salita a 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e a 6,07 milioni di euro per le lesioni fisiche, mentre in precedenza era rispettivamente di 1 milione e di 5 milioni di euro.

In tema di risarcimento del danno non patrimoniale, invece, il nuovo Ddl Concorrenza ha demandato a un successivo Dpr la predisposizione di una specifica tabella unica per le macrolesioni, valida su tutto il territorio nazionale, che garantisca il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subito e, allo stesso tempo, razionalizzi i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori. I principi e i criteri da seguirei nella redazione della tabella, dovranno tener conto dei criteri valutativi del danno non patrimoniale ritenuti congrui dalla consolidata giurisprudenza di legittimità.

Con la clausola risarcimento in forma specifica l'assicurato danneggiato può chiedere alla compagnia di assicurazione, in caso di sinistro, di procedere al ripristino della corretta funzionalità del veicolo e quindi alla eliminazione del danno.

La correlazione assicurazione auto - Ddl concorrenza ha portato pure sconti obbligatori sulle tariffe RC auto, a patto di rispettare determinate condizioni quali per esempio l'installazione della scatola nera e di altri meccanismi elettronici che impediscano l'avvio del motore qualora sia riscontrato nel guidatore un tasso alcolemico superiore ai limiti. Previste riduzioni anche per gli automobilisti virtuosi residenti nelle province a maggiore sinistrosità e con premi più elevati, e per chi contrae più polizze per più veicoli in suo possesso sottoscrivendo però una clausola di guida esclusiva.

Introdotte inoltre nuove norme che riguardano le carrozzerie (in caso di sinistro i conducenti coinvolti potranno rivolgersi alla propria carrozzeria di fiducia, purché quest'ultima certifichi fiscalmente gli interventi effettuati), i “facili” testimoni (d'ora in poi risulterà più difficile ricorrere a testimonianze di comodo) e l'utilizzo di dispositivi automatici per controllare la validità dell'assicurazione obbligatoria.

RC Auto: risparmia fino a 500€
RC Auto: risparmia fino a 500€

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Argomenti in evidenza

Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2023
Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Se stai per sottoscrivere un mutuo casa e non hai...
pubblicato il 23 marzo 2023
Le assicurazioni auto online più convenienti di marzo 2023

Le assicurazioni auto online più convenienti di marzo 2023

Se a marzo 2023 devi rinnovare l'assicurazione...
pubblicato il 22 marzo 2023
Quali sono state le auto più rubate in Italia nel 2022?

Quali sono state le auto più rubate in Italia nel 2022?

Quali sono state nel 2022 le auto più rubate in...
pubblicato il 22 marzo 2023
Assicurazione online Prima a marzo 2023

Assicurazione online Prima a marzo 2023

Se a marzo 2023 devi rinnovare l'assicurazione...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968