25 set 2019
Per diverse ragioni tra cui anche e soprattutto la sostenibilità delle risorse e la tutela dell’ambiente, il mercato automobilistico si sta indirizzando verso modelli alimentati ad energia elettrica. Un'innovazione che sta facendo fatica ad imporsi per via di costi ancora alti dei pochi modelli a disposizione. In aggiunta ci sono anche questioni di natura tecnica che pongono interrogativi sull’utilità ed efficiacia delle automobili elettriche.
In particolare l’autonomia e il tempo necessario per effettuare la ricarica delle batterie. Se a tutto questo si aggiunge una politica non omogenea per quanto concerne i costi necessari per sfruttare le potenzialità dell’energia elettrica ecco allora spiegato l'ancora non sopraggoiunto definito successo delle auto elettriche. Infatti, persone che devono coprire, per ragioni professionali, tanti chilometri nell’arco di una giornata difficilmente potranno pensare all’acquisto di un’auto elettrica visti i tempi necessari per la ricarica delle batterie e soprattutto le poche strutture attualmente presenti sul territorio italiano. Tralasciando questioni soggettiva andiamo a valutare un dato oggettivo ossia i costi necessari per coprire un determinato tragitto.
Il sito Comparethemarket.com ha effettuato un interessante studio con il quale si sono andati a confrontare i costi necessari per coprire un percorso di 100 miglia (circa 161 km) utilizzando la Tesla Modello S. I dati sono essenzialmente influenzati dall’area geografica di riferimento e soprattutto dai costi attualmente imposti dal mercato per quanto concerne la fornitura dell’energia elettrica. Il top sotto questo punto di vista nel mondo è rappresentato dal Cile.
Il Paese Sudamericano consente di coprire 100 miglia con la Tesla Modello S con soli 2,40 euro grazie ad un costo di soli 0,06 euro per ogni KWh. Al secondo pozzo si piazza l’Australia a pari merito con il Canada dove sono necessari 3,78 euro per via di un costo unitario di 0,10 euro. In Europa sono all’avanguardia l’Estonia e l’Ungheria con 4,47 euro di esborso energetico in ragione di un costo unitario di 0,12 euro per KWh. I dati di questi due Paesi sono del tutto uguali con quelli degli Stati Uniti. Abbastanza bene la Francia dove viene richiesto un esborso complessivo di 6,53 euro per un costo di 0,17 euro per KWh mentre l’Italia è nelle zone basse della graduatoria richiedendo una spesa di ben 9,27 euro in ragione di un mercato dell’energia elettrica impostato su un costo di 0,24 euro per KWh. Davvero singolare (ma fino ad un certo punto) che fanalini di coda in Europa ed anche nel Mondo vi siano Paesi leader nella produzione di automobili come la Germania dove la spesa necessaria per coprire 100 miglia a bordo di una Tesla Modello S è pari ad 11,34 euro con 0,29 euro per KWh. Infine all’ultimissimo posto dei Paesi campionati c’è la Danimarca con 11,69 euro (circa 5 volte la spesa da coprire in Cile) con il singolo KWh che viene venduto a 0,30 euro.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968