24 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Sono 210 i Comuni italiani che ospitano 427 spiagge e lidi balneari (marini o lacustri) con le acque più pulite e i servizi migliori, quindi meritevoli di altrettante Bandiere blu.
Quale sarà la regione con più Bandiere blu?
Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte di assicurazioni.
Si tratta dei riconoscimenti assegnati dalla FEE (Foundation for Environmental Education, presente in 77 Paesi di tutto il mondo) ai Comuni rivieraschi.
In testa c'è la Liguria, con 32 Comuni. In base alla 36esima edizione dell'iniziativa, il numero dei Comuni italiani aumenta di 9 unità rispetto al 2021, con 14 nuove entrate e 5 uscite dall'elenco.
Se la Liguria si conferma prima, seguono - con 18 Comuni - la Campania, la Toscana e la Puglia.
Calabria e Marche ne hanno 17, la Sardegna 15, l'Abruzzo 14, la Sicilia 11, il Lazio e il Trentino Alto-Adige ne vantano 10, l'Emilia-Romagna e il Veneto 9, la Basilicata 5, il Piemonte 3, il Friuli Venezia-Giulia 2, il Molise e la Lombardia 1.
Qual è il criterio adottato per l'assegnazione delle Bandiere blu? Non basta la qualità delle acque rivierasche. Bisogna disporre di un sistema di servizi completo, valutati dai giudici in base a 32 criteri aggiornati annualmente.
I Comuni presi in considerazione sono quelli che, ogni anno, presentano di loro iniziativa alla Fee i risultati delle analisi sulle proprie acque svolti dalle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio condotto dal Ministero della Salute.
A questi dati vengono aggiunti altri 32 parametri legati alla gestione del territorio e all’educazione ambientale: dagli impianti di depurazione attivi alla percentuale di allacci alle fognature, dalla gestione dei rifiuti alle iniziative dedicate alla migliore vivibilità nel periodo estivo, dalla valorizzazione delle aree naturalistiche alla cura dell'arredo dei centri abitati e dei lidi, fino alla possibilità di accedere al mare liberamente.
Quest'anno sono stati presi in considerazione anche l’impegno sociale e l'inclusività:una valutazione svolta con la collaborazione della Fondazione Dynamo Camp, che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o in convalescenza (programmi estesi alle loro famiglie).
Hanno contribuito alla disponibilità dei dati enti come i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, il Coordinamento assessorati regionali al Turismo, l’Ispra, l’Istituto superiore di sanità, il Laboratorio di Oceanologia ed Ecologia marina dell'Università della Tuscia, la Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici e l'Associazione dei Comuni (Anci).
Hanno collaborato anche i Sindacati Balneari (Sib-Confcommercio, Fiba, Confesercenti) e la sezione salvamento della Federazione italiana nuoto (Fin).
Parallelamente, è stato sviluppato il progetto Bandiera Blu - Pesca e Ambiente, promosso con la Direzione generale della pesca del Ministero delle Politiche agricole.
Lo scopo: sensibilizzare il mondo della pesca alle tematiche ambientali e alla valorizzazione delle tradizioni locali collegate. Sono stati 82 gli approdi portuali premiati, uno in più rispetto al 2021.
Per i fan dei bagni in mare o nei laghi e per chi punta alla tutela dell'ambiente si tratta di buonissime notizie. Viene consigliata un'unica cautela, una volta arrivati nelle zone riconosciute dalla Fee: talvolta capita che le Bandiere blu vengano esibite, nel territorio di un Comune premiato, su tutte le sue spiagge e non solo lungo i tratti di loro litorale che le hanno meritate sul serio. Informatevi bene!
Sei in partenza? Scopri l'assicurazione viaggio più adatta per te su Facile.it!
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968