
Autostrade per l’Italia torna pubblica dopo 20 anni
Il 5 maggio 2022 è stata finalizzata la vendita...
La rivoluzione digitale sta trasformando sempre di più la vita degli italiani e il settore delle assicurazioni non poteva rimanerne escluso. Tante novità che semplificano la vita di tutti i giorni degli automobilisti.
Ecco una panoramica dei tre principali cambiamenti per chi assicura l’auto nel 2016:
Da 18 ottobre 2015 il contrassegno cartaceo da esporre sul parabrezza non esiste più. I controlli vengono effettuati sulla targa dell’auto, per mezzo di apposite telecamere.
Niente più tagliandino cartaceo in auto: al rinnovo dell’assicurazione (o al momento di una nuova stipula), si riceve solamente la polizza in formato cartaceo. La scomparsa del tagliandino giallo, ben noto agli assicurati, non significa minori controlli, ma un impegno sempre maggiore a contrastare le frodi e ad accertarsi che tutti paghino quanto dovuto, con benefici sul premio assicurativo per chi è sempre stato in regola. Come avvengono i controlli in dettaglio? Tramite lettura elettronica della targa, che può essere effettuata di persona dalle Forze dell’Ordine, o su segnalazione dei dispositivi elettronici di rilevazione a distanza come Autovelox, Telepass, Tutor e telecamere per le zone Ztl. Le informazioni raccolte tramite la targa permettono di verificare in pochi istanti se è presente nella banca dati della Motorizzazione civile, dove sono inseriti tutti i dati relativi ai veicoli regolarmente assicurati.
Ti ricordiamo che è obbligatorio tenere a bordo il certificato di assicurazione. Ti serve perché:
Se vuoi cambiare compagnia, dal 1 luglio 2015 non devi più inviare l’attestato di rischio alla nuova assicurazione: sarà la compagnia a procurarsi i dati tramite un’apposita banca dati condivisa.
L’attestato di rischio, il documento che attesta la storia assicurativa di ciascun automobilista e la sua Classe di merito Universale, è un documento ormai puramente digitale. Cosa significa per gli assicurati? Semplice: non si deve attendere una copia cartacea dell’attestato, che viene rilasciato in formato elettronico ed è sempre consultabile nella propria area personale sul sito della compagnia assicurativa, ma anche via email, app per smartphone e social network. Dato che l’attestato è inserito in una banca dati comune a tutte le imprese assicuratrici, quando si decide di cambiare assicurazione non è necessario inviarne una copia alla nuova compagnia, poiché quest'ultima lo preleva direttamente dalla banca dati.
Per cambiare assicurazione non devi più dare disdetta alla compagnia attuale: basta far scadere la polizza e sei libero da ogni vincolo.
Pur non essendo una novità introdotta nell’ultimo anno, è certamente uno dei più importanti cambiamenti del settore assicurativo degli ultimi anni. L’abolizione del tacito rinnovo rende ancora più semplice cambiare compagnia assicurativa: alla scadenza della polizza, non serve dare la disdetta, basta solo far scadere la polizza vecchia e stipularne una nuova, scegliendo di anno in anno quella più conveniente in base alla tua CU di appartenenza.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Il 5 maggio 2022 è stata finalizzata la vendita...
Tra le garanzie accessorie è molto diffusa la...
Sono 210 i Comuni italiani con il mare più...
Il settore delle assicurazioni auto è sempre...
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.