
Le migliori assicurazioni animali domestici di Gennaio 2021
Chi possiede un animale domestico farebbe di...
L'obiettivo della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, celebrata il 15 Novembre a livello internazionale, è stato quello di fare diminuire gli incidenti drasticamente.
Su questo fronte, la sorveglianza e la manutenzione di ponti, viadotti, cavalcavia e gallerie rappresentano un grosso problema; soprattutto in Italia, considerando i disastri accaduti negli ultimi anni e altri frequenti disagi per autotrasportatori e automobilisti.
Occorrerebbe un sistema di monitoraggio all'avanguardia e sicuro. È importante intervenire in modo da evitare pericoli per le persone e anche con l'obiettivo di rimediare prima che il degrado si aggravi e richieda interventi più rilevanti e più costosi. È stato lanciato, ad esempio, il sistema Sensoworks. Questo tipo di reti di controllo prevede un insieme di sensori, un sistema di trasmissione, uno di raccolta dati e un algoritmo per la loro elaborazione. In questo modo si svolge tutto automaticamente: l'allarme scatta quando sono superati alcuni valori impostati per ciascuno dei sensori connessi.
Di sicuro, il problema del controllo della rete stradale italiana è, soprattutto dopo il crollo del ponte autostradale Morandi a Genova, al centro dell'attenzione; tanto che il Decreto Genova del 2018 prevede, per ora in teoria, il monitoraggio continuo delle opere pubbliche e un archivio informatico generale.
L'impegno è notevole. Basti pensare che in Italia ci sono 1.500.000 chilometri di strade (quelle provinciali e comunali sono le più scassate); però, a livello di investimenti, su 28 Paesi UE siamo appena al 19° posto. Ci sono anche 1,5 milioni di ponti, di cui soltanto 60.000 monitorati e, tra quelli in cemento armato, 10.000 sono a rischio. Inoltre risulta, per citare un caso, che l'80% delle gallerie autostradali del Centrosud, secondo l'Ufficio ispettivo del Ministero delle Infrastrutture, non sia a norma. Insomma, c'è molto da fare. Però i mezzi tecnologici per rimediare esistono già, basta volerli usare.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online o le migliori polizze moto, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Chi possiede un animale domestico farebbe di...
Risparmio o protezione completa? Scopri come...
Consultando le migliori soluzioni per...
La Commissione europea vuole che i prezzi dei...
Quando si verifica un incidente stradale,...
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
La targa di prova dell'automobile...
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.