Serve assistenza?
02 55 55 111

Gli italiani usano i social media per pianificare i viaggi

18 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 614347342

Il periodo delle vacanze estive sta per finire ed è già tempo di bilanci: pare che quest’anno, a causa dell’aumento dei prezzi e di altri fattori, si sia messo in viaggio un 10% in meno di italiani.

Ma quelli che l’hanno fatto hanno usato uno strumento originale per pianificare il viaggio e scegliere la meta: i social media. Che rappresentano ormai una sorta di vetrina virtuale per aziende, destinazioni e alloggi.

Scopri di più su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Viaggio: sconti fino al 20%
Polizze Viaggio: sconti fino al 20%

Estate 2023: un italiano su tre ha usato i social media per scegliere la destinazione

Nell’indagine di Bluepillow è emerso infatti che nell’estate 2023 social media come Facebook, Instagram, Tik Tok e YouTube sono stati molto utilizzati per scopi legati al turismo.

In particolare un italiano su tre ha dichiarato di averli usati attivamente nella pianificazione delle vacanze, sia per scoprire luoghi, esperienze e culture ma anche per reperire informazioni su servizi, attrazioni e sistemazioni. Nonché per leggere recensioni e consigli da parte di altri viaggiatori. Ovviamente i professionisti che lavorano nel settore viaggi e turismo queste cose le sanno benissimo, e già da tempo si servono dei social network per promuovere la propria attività.

Giusto per far capire la portata del fenomeno, il solo hashtag #travel ha totalizzato oltre 170 miliardi di visualizzazioni su Tik Tok con 668 milioni di post!

Non solo social media: l’intelligenza artificiale nuovo strumento per pianificare le vacanze

L’indagine sulle abitudini dei turisti italiani nell’estate 2023 ha svelato un altro aspetto interessante, ossia la crescente importanza dell’intelligenza artificiale nella pianificazione delle vacanze. Ok, i social media la fanno ancora da padrone come fonte di informazioni, ma una buona parte ha scelto di rivolgersi a chatbot come ChatGPT per individuare la meta di viaggio e chiedere info su tappe e itinerari.

Del resto l’IA è in grado di rispondere a quasi qualunque richiesta, provate per esempio a chiedere le '5 migliori cose da vedere in Costiera Amalfitana' o i '3 migliori ristoranti di pesce a Parigi' e rimarrete sorpresi dall’accuratezza delle risposte. Si stima che nell’ultimo anno l’uso di chatbot per scopi turistici sia aumentato del +3105%.

Turismo: l’importanza dei contenuti sui social media

Visto che gli italiani usano i social media per pianificare i viaggi, chi lavora nel settore del turismo, soprattutto in vista delle prossime vacanze invernali e dell’estate 2024, ha l’obbligo di curare meglio la propria presenza sulle varie piattaforme, pubblicando frequentemente contenuti utili per i viaggiatori. Contenuti che possono riguardare direttamente la propria struttura o attività, oppure un luogo o una meta da far conoscere.

A prima vista si tratta di un lavoro abbastanza semplice ma non è così: una foto particolarmente bella (o particolarmente brutta), postata al momento giusto, può fare la differenza nella scelta finale di chi prenota una vacanza o un’esperienza.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.
pubblicato il 21 settembre 2023
Il prezzo dei carburanti aumenterà ancora: di quanto?

Il prezzo dei carburanti aumenterà ancora: di quanto?

Il prezzo dei carburanti è ancora in aumento: benzina e gasolio si aggirano intorno a 2 euro al litro, ma perché? Tra le varie motivazioni, l’obbligo di esporre il prezzo medio sembra spingere i benzinai ad allineare i prezzi verso l’alto.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968