È arrivata l’estate e la progettazione delle vacanze non si è fatta attendere. Sono molti gli italiani che hanno già prenotato voli e alberghi, altri hanno già in mente la destinazione e il piano per trascorrere una o più settimane in totale relax. Dagli amanti dell'avventura a coloro che preferiscono mete tranquille e rilassanti, tutti devono prestare attenzione agli imprevisti a cui può capitare di fare fronte nel corso del viaggio: perdita del bagaglio, annullamenti e ritardi delle partenze, infortuni sanitari occorsi per i più disparati motivi, furti subiti per strada o in camera d’albergo.
Nonostante questo, non è escluso che le parole di Liz Skinner, giornalista dello statunitense “InvestmentNews”, valgano anche per le assicurazioni viaggio sottoscritte in territorio italiano. Nell’articolo pubblicato lo scorso 2 luglio viene infatti riportato come l’annullamento del viaggio spesso non venga rimborsato. Questo può avvenire nel caso in cui si sia dichiarata una motivazione errata della rinuncia, o quando l’annullamento del viaggio è dovuto a una decisione personale dell’assicurato che decide di rinunciarvi a ridosso della partenza.
Lo stesso Tony Cardoza, detentore dei servizi di viaggio Cardoza Bungey Travel, conferma che sebbene l’assicurazione possa garantire serenità e tranquillità alle persone durante le vacanze, le coperture fondamentali per le quali è davvero importante stipulare un contratto di polizze viaggi sono senza dubbio quelle relative alle spese mediche. Le garanzie sanitarie diventano particolarmente significative se si viaggia in paesi rischiosi e dai costi ospedalieri elevati.