8 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
A causa del caro-energia, anche una vacanza sulla neve costerà di più, con una spesa media tra 1.400 e 1.600 euro a persona.
È l'allarme lanciato da Assoutenti, che ha confrontato i prezzi dello scorso anno per quel che riguarda gli impianti delle maggiori località turistiche italiane con quelli che sono previsti per l'imminente stagione sciistica.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Chi deciderà di passare le vacanze in montagna a sciare (senza dimenticasi l'assicurazione dedicata alle piste!), quest'anno dovrà fare i conti con dei rialzi non indifferenti.
Prendiamo ad esempio il costo dello skipass.
Chi preferisce le Dolomiti, dove c'è il maggior comprensorio turistico italiani di questo genere, deve preventivare una spesa per il biglietto giornaliero pari a 74 euro in alta stagione.
Lo stesso, nella scorsa stagione, costava 67 euro, quindi l'aumento è pari al +10,4%.
L'abbonamento stagionale costa, nel 2022/23, 890 euro invece di 870 fino al 24 Dicembre; 950 euro invece di 930 nel periodo successivo.
In Lombardia come andrà? A Bormio (Sondrio) il prezzo giornaliero dello skipass in alta stagione sale da 46 euro a 52 euro (+13%), quello stagionale da 775 euro a 825 euro (+6,4%).
A Livigno il costo passa da 52 a 55 euro per lo skipass da un giorno (+5,8%), da 787 euro a 825 euro (+4,8%) per l'abbonamento stagionale.
In Valle d'Aosta è previsto un aumento dello skipass giornaliero dell'8,9% a Courmayeur (da 56 a 61 euro) e del 7,5% a Cervinia (da 53 a 57 euro).
Mentre, scrive Assoutenti, lo stagionale Valle d’Aosta - valido illimitatamente in tutte le stazioni delterritorio valdostano - potrà essere acquistato al prezzo di 1.286 euro contro i 1.180 euro dell’anno scorso (+8,9%); lo stagionale Valle d’Aosta + Zermatt costerà invece 1.518 euro contro i 1.393 euro della scorsa stagione (+9%).
Ovviamente gli aumenti riguarderanno anche tutto il resto. L'associazione sostiene che anche alberghi, hotel, B&B, pensioni, case-vacanza e strutture ricettive varie hanno aggiornato al rialzo i listini al pubblico.
Ciò a causa dell’impennata dei costi energetici, che sarà ancora più pesante in montagna considerata la necessità di riscaldare adeguatamente gli ambienti.
Risultato: chi oggi prenota un soggiorno da una settimana a Cortina d’Ampezzo, dal 30 Dicembre al 6 Gennaio, in camera doppia, utilizzando le più note piattaforme di prenotazione, spende da un minimo di 2.200 euro circa ad un massimo di 14.170 euro.
Da 1.600 euro a 6.800 euro a Ortisei, mentre a Courmayeur la spesa parte da un minimo di 1.750 euro circa a un massimo di 9.871 euro.
Prezzi altissimi anche a Livigno: tra 1.650 euro e 15.500 euro per un soggiorno di 7 notti in alta stagione.
Insomma, per la classica settimana bianca, la spesa media pro-capite tra skipass, alloggio, servizi, consumazioni,ristoranti, ecc. sarà compresa tra i 1.400 e i 1.600 euro, trasporti esclusi, con una crescita stimata tra il +15% e il +18% sulla stagione invernale 2021/2022.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968