Bonus psicologo, si parte: ecco chi può averlo e come si ottengono fino a 600 euro per oltre 10 sedute. L'importo sarà fissato in rapporto al valore dell’Isee di chi lo chiederà. È stato varato per sostenere la cura dei disturbi psichici legati all'emergenza sanitaria e alla crisi economica.
Vediamo tutti i dettagli della misura qui su Facile.it, leader nel confronto delle assicurazioni online.
Questo provvedimento statale di sostegno è stato ritenuto necessario per rispondere ai malesseri di tipo psichico che due anni di emergenza sanitaria hanno provocato tra parecchi cittadini italiani. Le preoccupazioni di carattere economico e occupazionale, legate alla situazione, hanno contribuito a creare disagio.
La relazione tecnica che accompagna il provvedimento valuta che la tariffa minima di una seduta di psicoterapia nello studio privato di uno specialista costi circa 50 euro. Quindi la somma disponibile procapite potrebbe garantire una dozzina di incontri con uno degli oltre 100.000 specialisti privati iscritti all’Albo degli psicoterapeuti.
Sono stati stanziati 10 milioni di euro, che si sommano a un finanziamento equivalente previsto dalla legge di bilancio per potenziare i servizi di salute mentale sul territorio. Hanno la possibilità di ottenere questa forma di sostegno coloro che hanno un Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 50.000 euro lordi, in base a fasce di reddito. In teoria, la somma stanziata potrebbe bastare per quasi 17.000 persone.
Il bonus potrà essere ottenuto, entro quei limiti, da chiunque, di qualsiasi età, soffra di un disagio di salute mentale, causato o meno dalla pandemia, dai periodi prolungati di lockdown o dallo stress legato al telelavoro o alla didattica a distanza. Dovrebbe essere erogato in base a una richiesta del medico di base.
La misura è diventa legge con l'approvazione definitiva del decreto milleproroghe in Senato, il 24 Febbraio 2022. Le modalità di richiesta, di assegnazione ed erogazione saranno stabilite con un decreto attuativo del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia e della Finanze (MEF), da varare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge.
Pubblicato da Marco Brando il 1 marzo 2022
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968