Liquidi nel bagaglio a mano: limiti per il 2023

Sommario
- Regole per i liquidi nel bagaglio a mano
- Quali articoli sono considerati liquidi?
- Eccezioni
- In quali aeroporti in Italia non esistono più limitazioni?
Regole per i liquidi nel bagaglio a mano
Le norme di sicurezza vigenti nei vari Stati sono sempre più severe in merito ai liquidi che si possono trasportare nel bagaglio a mano. Al giorno d'oggi tutti i passeggeri devono prestare massima attenzione nel viaggiare per evitare di non subire il sequestro di lozioni, profumi e creme.
Più nello specifico, ciascun prodotto deve essere inserito all'interno di un contenitore con una capienza non superiore a 100 ml o 100 gr in caso di creme. In ogni caso la capacità complessiva dei flaconi ammessa è pari a 1 l.
Bisogna poi far presente che questi contenitori dovranno essere custoditi in un sacchetto di plastica trasparente di dimensioni contenute, ovvero 18 x 20 cm al massimo. Ciascun passeggero può portare una sola busta richiudibile.
A tal riguardo si raccomanda di acquistare appositi kit da viaggio per la cura del viso e del corpo, campioncini e lozioni in formato ridotto. Esistono infatti profumi, trucchi e cosmetici appositamente pensati per i viaggi e con un packaging non ingombrante. Il controllo sui liquidi viene effettuato prima dell'imbarco a cura del personale che si occupa della sicurezza e non dallo staff delle compagnie aeree. Per evitare spiacevoli contrattempi è opportuno non riempire il sacchetto trasparente a dismisura perché dovrà chiudersi completamente. In caso contrario, gli addetti ai controlli potrebbero gettare uno o più prodotti per far rientrare la busta trasparente entro i limiti consentiti.
Quali articoli sono considerati liquidi?
Molti passeggeri si domandano quali articoli sono considerati liquidi.
Sicuramente i profumi e il bagnoschiuma non fanno sorgere alcun dubbio, ma alcuni prodotti generano qualche perplessità. Sul punto è bene sapere che la normativa si riferisce a liquidi, aerosol e gel, contrassegnati con la sigla LAG. Conseguentemente la lista ufficiale della merce che potrà essere trasportata nel bagaglio a mano comprende acqua, bevande, minestre, lozioni, oli, creme, spray, gel per capelli, viso, depilatori e similari, deodoranti, schiume da barba e altri prodotti contenuti in recipienti sotto pressione, mascara ecc.
Per quanto riguarda l'acqua, anche in questo caso è importante prestare attenzione alle limitazioni. A bordo sono ammesse solo le bottiglie che possono essere acquistate nell'area degli imbarchi, cioè quelle che si trovano dopo aver superato i controlli. Il trasporto dei medicinali in formato liquido, invece, è soggetto alle stesse regole vigenti per gli altri liquidi, anche se alcuni prodotti si possono portare a bordo dell'aereo superando i quantitativi solitamente previsti.
Stesso vale per gli alimenti dei neonati, quali pappe, acqua sterilizzata, latte in polvere ecc. Può inoltre capitare che il personale addetto alla sicurezza chieda di assaggiare questi cibi: si tratta di un controllo di routine per appurare che il prodotto sia davvero autentico.
Si ricorda inoltre che in aereo si possono trasportare anche i prodotti in vendita presso i negozi duty free presenti nell'area successiva ai controlli.
Sono infine assimilati ai liquidi anche quelli che hanno una consistenza densa, come lucidalabbra, creme spalmabili, yogurt, formaggi freschi ecc. Non sono pertanto liquidi le ciprie, gli alimenti solidi, il talco in polvere ecc.
Eccezioni
I profumi, gli alcolici e tutti gli altri liquidi che vengono acquistati presso i negozi duty free presenti in aeroporto si possono trasportare liberamente, in quanto non soggetti al limite di quantità stabilito per gli altri prodotti. In ogni caso il passeggero dovrà ricordarsi di conservare lo scontrino fiscale e tenerlo a portata di mano in modo da poterlo esibire al personale addetto al controllo. Il sacchetto inoltre dovrà restare chiuso per tutto il viaggio e fino al raggiungimento della destinazione.
Ulteriori eccezioni sono poi previste per alcune tipologie di medicinali liquidi e, più in particolare, quelli elencati dal Regolamento UE n.185/2010. Questi farmaci possono essere trasportati anche superando il limite massimo di 100 ml, così come previsto per gli alimenti destinati ai neonati.
In quali aeroporti in Italia non esistono più limitazioni?
Le limitazioni sui liquidi da poter trasportare in aereo ha costretto molti passeggeri a dover gettare bottiglie d'acqua, prodotti cosmetici e profumi costosi. Le misure spesso appaiono troppo rigorose e ingiustificate.
Negli ultimi tempi, tuttavia, la sicurezza negli aeroporti è molto cambiata ed è stata accordata una maggiore libertà ai passeggeri. A Fiumicino e a Malpensa, ad esempio, i controlli all'imbarco sfruttano moderne tecnologie che consentono di riconoscere il contenuto dei recipienti. Gli scanner impiegati permettono di ridurre le code agli imbarchi in quanto rilevano velocemente materiali esplosivi e liquidi racchiusi all'interno del bagaglio a mano. La speranza è che a breve questa tecnologia possa trovare maggiore applicazione, così da viaggiare con minori limitazioni e senza dover rinunciare alla massima sicurezza.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni