Serve assistenza?
02 55 55 111

Se la compagnia aerea dovesse smarrire il mio bagaglio, quali sono le procedure da seguire?

Secondo quanto previsto dalle norme contenute nel Regolamento CEE n. 889/02 e nella Convenzione di Montreal (ratificata in Italia con Legge n. 12/04) le compagnie aeree, in qualità di vettori, sono responsabili del danneggiamento, del ritardo nella consegna e dello smarrimento del bagaglio.

Polizze Viaggio: sconti fino al 20%
Polizze Viaggio: sconti fino al 20%

Ad esse spetta l'obbligo di informativa circa i limiti di risarcimento spettante nel caso si verifichino una o più delle situazioni sopracitate: il tetto massimo rimborsabile, così come Stabilito dalla Corte di Giustizia dell'UE con sentenza C- 63/09 del maggio 2010, ammonta a 1.131 DSP (Diritti Speciali di Prelievo: attualmente, 1 DSP corrisponde a 1,22 euro). In caso di smarrimento del bagaglio, la prima cosa da fare è segnalare il fatto all'ufficio Oggetti Smarriti (Lost & Found) situato in aeroporto, ove viene richiesta la compilazione dell'apposito modulo PIR (Property Irregularity Report). Nella denuncia di smarrimento vanno indicati i propri dati identificativi, una descrizione il più dettagliata possibile del bagaglio perso e il numero identificativo assegnato allo stesso all'atto del chek-in. Dopodiché, è necessario attendere 21 giorni e quindi inviare con raccomandata a/r una richiesta di risarcimento, indirizzata alla compagnia aerea, che deve contenere:

  • i dati identificativi del richiedente;
  • i dati del volo;
  • il numero del biglietto aereo e della ricevuta del codice d'imbarco assegnata al bagaglio;
  • una descrizione dettagliata dell'accaduto;
  • un elenco delle cose contenute nel bagaglio smarrito;
  • una stima della cifra che si chiede a risarcimento, ricordando che la stessa non può essere superiore a 1.380 euro circa.

Alla richiesta di risarcimento vanno obbligatoriamente allegate copie fotostatiche: dei documenti d'identità del richiedente, del biglietto aereo, delle ricevute d'imbarco del bagaglio e del modulo PIR presentato in aeroporto. Inoltre, è consigliabile allegare tutta la documentazione utile a quantificare il valore economico del contenuto del bagaglio smarrito (ad esempio, ricevute/scontrini d'acquisto). In caso di diniego del risarcimento da parte della compagnia aerea, è possibile far valere le proprie ragioni per vie legali, ossia citando in giudizio la stessa di fronte al Giudice di Pace competente per territorio.

Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968