Vodafone accelera sul fronte della connettività a Internet e porta la sua rete in Fibra Ottica, per prima in Italia, alla velocità stratosferica di 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload. Questa evoluzione tecnologica, ottenuta grazie all’utilizzo di reti FttH - Fiber to the Home, è già una realtà nelle città di Milano, Bologna, Torino e Perugia, dove è disponibile tra le offerte commerciali dell’operatore con il nome di Vodafone IperFibra.
Mentre in molte zone d’Italia si continua a fare i conti con test ADSL che raccontano di velocità appena sufficienti per la fruizione dei moderni servizi di streaming online on-demand, offerti dalle Internet TV, nelle grandi città già si sperimentano i vantaggi della connettività iper-veloce. A Milano, Bologna, Torino e Perugia, nelle aree coperte dal servizio, l'offerta fibra ottica Vodafone IperFibra consente ai clienti privati, alle PMI e ai professionisti con Partita IVA di navigare in Internet alla velocità di 1 Gbps in download.
Cosa significa? Per comprendere la portata dell’innovazione è sufficiente qualche dato: servono appena 16 secondi per scaricare un film in HD e, addirittura, 2 secondi per trasferire sul proprio dispositivo ben 100 foto o 57 brani musicali. Allo stesso modo, nell’era del cloud, le aziende possono eseguire il backup di 1 GB di dati in soli 45 secondi!
Quando costa Vodafone IperFibra? Meno di quanto ci si potrebbe attendere. In occasione del lancio, fino al 15 novembre, i clienti privati di telefonia mobile Vodafone possono sottoscrivere IperFibra da soli 20 euro ogni 4 settimane.