Nelle città italiane il 20% delle case è priva di reti veloci per la connessione internet. Quindi per la banda ultra-larga il piano non va bene.
Sul fronte del 5G, l'Italia è ancora più arretrata: a livello nazionale c'è una copertura appena attorno al 10%. Lo sostiene il Corriere delle Comunicazioni, in un articolo firmato dalla direttrice Mila Fiordalisi.
Infatti la banda ultra-larga si sta sviluppando, in base a un piano lanciato nel 2015, però la realizzazione procede troppo lentamente. Che cos'è? Si tratta di reti capaci di inviare dati ad altissima velocità, equivalente ad almeno 100 Mbps (definita "ultra fast broadband" nell’Agenda Digitale Europea) o ad almeno 30 Mbps ("fast broadband").
La direttrice ricorda che "sono rimaste a digiuno enormi porzioni di territorio, anche nelle cosiddette aree nere, quelle dove è forte la competizione fra gli operatori di Tlc (telecomunicazioni, ndr).
Secondo stime del professor Maurizio Dècina, nelle città il 20% delle unità immobiliari non è raggiunto da copertura Vhcn, alias da reti a banda ultra-larga. E si sale al 50% nelle aree grigie". Le aree nere, grigie e bianche rappresentano una classificazione del territorio stabilita dalla Commissione europea per misurare il livello di investimenti privati per quanto riguarda proprio le reti a banda ultra-larga.
Dunque in questo campo e in quello del 5G l'Italia è ancora molto debole, oltre che ancora carente sul piano progettuale. Tanto che i 4,2 miliardi stanziati per il settore nel piano redatto dall'ultimo Governo Conte non appaiono sufficienti per colmare i tantissimi vuoti; tanto più che i soldi realmente disponibili, detratti quelli con altre destinazioni, scendono a 1,1 miliardi. Secondo Asstel (l'associazione che in Confindustria rappresenta il settore delle telecomunicazioni) servirebbero 10 miliardi, di cui 4 per le aree grigie e nere, il resto per le bianche.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Marco Brando il 5 marzo 2021
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968