29 apr 2020
Ci sono zone più o meno isolate in cui la connessione alla rete internet attraverso la fibra ottica o il cavo telefonico (quelle Adsl, dall'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale) è impossibile o di scarsa qualità. In questi casi si può ricorrere all'internet satellitare. Funziona attraverso un tipo di modem che, attraverso antenne paraboliche installate sul tetto o in altre aree all’aperto, si collega a un satellite.
Quest'ultimo ruota attorno alla Terra nel suo stesso verso e con uguale velocità, in modo da rimanere fermo rispetto al pianeta su un'orbita prefissata. Il sistema viene usato anche da persone che sono in mezzo al mare o in località desertiche, però può essere necessaria anche nelle zone montane, che occupano buona parte dell'Italia; tanto più che le connessioni a banda larga coprono oggi solo il 58 per cento del territorio nazionale.
Ci sono due tipi di collegamenti via satellite. Quello monodirezionale (il download è gestito da un modem satellitare, l’upload da un classico modem 56k collegato alla rete telefonica) e quello bidirezionale (simile all’Adsl, interamente gestito attraverso il satellite).
Le connessioni satellitari raggiungono oggi velocità superiori all’Adsl. Quest'ultimo infatti può raggiungere una velocità di download pari a circa 20 Megabit al secondo (Mbps); mentre con Internet satellitare si naviga fino a 50 Mbps. Nonostante i vantaggi offerti dall'opportunità i navigare ovunque, grazie al satellite, questa tecnologia ha qualche lato negativo, per quel che riguarda le tariffe: ha maggiori costi di sviluppo e gestione rispetto alle reti con Adsl e fibra ottica.
Quindi di solito le offerte Internet satellitare hanno un canone mensile un po’ più alto se confrontato con quello via cavo. Ad Aprile 2020 Facile.it consiglia SkyDSL, con tariffe a partire da 12,90 euro al mese. Offre le sue tariffe senza durata contrattuale minima, inclusa la parabola (utilizzabile anche per la tv). Inoltre ci sono varie promozioni. Per esempio, si può provare il sistema gratuitamente per 90 giorni. La scelta migliore e con prestazioni più rapide è quella bidirezionale SkyDSL2+ FLAT L. Le altre numerose opzioni e offerte sono esposte sul sito.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968