Gli italiani scoprono la comodità del Wi-Fi domestico anche fuori casa: dopo Monza e Livorno, le città scelte per i test, il servizio Fastweb WOW FI è ora disponibile anche a Brescia e ad Ancona. In attesa del debutto a Verona e a Pescara, fissato per il 27 maggio, WOW FI di Fastweb si candida a un ruolo da protagonista nell’effervescente panorama italiano del Wi-Fi condiviso.
Servizio già apprezzato all’estero, grazie all’introduzione da parte della spagnola FON nel lontano 2005, il Wi-Fi condiviso si evolve grazie all’impegno diretto degli operatori di telefonia che, anche in Italia, sono sempre più alla ricerca di opzioni aggiuntive per arricchire le proprie offerte ADSL e fibra. Nel giro di pochi mesi, infatti, abbiamo assistito prima al lancio di Tiscali Social Wi-Fi, seguito da Fastweb WOW FI e, quasi in contemporanea, da Vodafone Wi-Fi Community, con quest’ultimo che offre connettività gratuita anche all’estero grazie proprio agli hotspot Wi-Fi di FON.
Tornando a Fastweb WOW FI, fresco di esordio nelle città di Brescia e Ancona, un cenno particolare lo merita la facilità di utilizzo. Dedicato ai clienti con abbonamento di rete fissa con internet Illimitato, fibra o ADSL Fastweb, WOW FI non necessita di applicazioni da installare su smartphone e tablet che utilizzano il Wi-Fi condiviso, non richiede pagine web di autenticazione e non riduce la velocità di navigazione di chi offre il servizio (nuovo segnale Wi-Fi-SSID).
Per usufruire di Fastweb WOW FI è sufficiente registrarsi nell’apposita area del sito web dell’operatore che, una volta verificati i requisiti, invierà via SMS le credenziali di accesso per l’utilizzo del Wi-Fi condiviso. A questo punto, l’utente potrà offrire il servizio di hotspot Wi-Fi agli altri iscritti e navigare in internet anche fuori casa, con pochi e semplici gesti:
1) Attiva il Wi-Fi di smartphone o tablet
2) Seleziona la rete WOW FI - FASTWEB
3) Inserisci username e password ricevute tramite SMS
4) Naviga gratuitamente