
FTTC o FTTH: come tutelarsi da offerte internet fuorvianti
Bisogna prestare attenzione alla descrizione...
I consumatori incassano una nuova vittoria nei confronti dei fornitori dei servizi internet che, a distanza di pochi mesi dal dietrofront sulla tariffazione a 28 giorni, dovranno ora rivedere anche le proprie politiche sulla fornitura degli apparati necessari alla fruizione del servizio. Dopo tante indiscrezioni, infatti, la delibera Agcom per modem libero è finalmente arrivata e gli utenti potranno ora scegliere il dispositivo con il quale connettersi alla rete internet.
La delibera N. 348/18/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, arrivata a seguito della dura presa di posizione da parte delle unioni dei consumatori, sancisce che Gli utenti finali hanno il diritto di utilizzare apparecchiature terminali di accesso ad Internet di loro scelta. Il pronunciamento dell’Authority si basa sulla norme che regolano la concorrenza del mercato e sulle direttive europee in fatto di accesso a un’internet aperta.
Cosa comporta questa novità? In base alla delibera, le aziende fornitrici di connettività a internet non potranno più imporre i propri modem in abbinamento alle offerte di accesso alla rete, consentendo agli utenti di scegliere l'apparecchiatura terminale con la quale usufruire del servizio, ovviamente a condizione che questa soddisfi i requisiti di base di natura tecnica e normativa.
Sempre la delibera N. 348/18/CONS 11, inoltre, stabilisce che i fornitori di servizi non potranno rifiutarsi di collegare gli apparecchi scelti dall’utente, imporre costi aggiuntivi o ritardare ingiustificatamente l’attivazione del servizio. Al contrario, dovranno mettere a disposizione dei clienti, attraverso il proprio sito web, i parametri di impostazione del modem. In estrema sintesi, si tratta di un ritorno al passato, quando con qualsiasi modem 56k e ADSL bastava settare alcuni parametri per accedere al servizio, senza la necessità di acquistare un apparecchio auto configurante dal gestore.
Come reagiranno le aziende fornitrici? Ancora è troppo presto per dirlo, ma è probabile che cercheranno di non rimetterci troppo dal punto di vista economico, un po’ com’è avvenuto con la fatturazione a 28 giorni. La strada più percorribile è quella dei servizi accessori che con il modem a marchio sono subito disponibili: basterà questo a convincere i clienti ad acquistare un modem più costoso di quelli reperibili in commercio e non compatibile in caso di cambio operatore?
Prodotto: | Sky Wifi + Prova Sky Q |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | 20,00 € / mese | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Fastweb Casa Light |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Fastweb Casa FWA |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | 40,00 € | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Wireless | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito |
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Bisogna prestare attenzione alla descrizione...
ABI e Polizia di Stato promuovono un Vademecum...
Conoscere i tempi di attivazione linea fissa e...
Quasi tutti i piani di telefonia mobile offrono...
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL