E' passato quasi un anno dall'arrivo del Covid-19 nelle vite degli italiani; 12 mesi in cui, senza i servizi offerti da internet casa e dalla telefonia mobile, comunicare a distanza sarebbe stato impossibile.
Si pensi alla didattica da remoto, ai consulti medici online in sostituzione di alcune visite, alle richieste di sospensione mutuo e bonus statali a vario titolo inoltrate, sempre e comunque, grazie all'ausilio di una connessione.
Il Coronavirus ha cambiato il rapporto delle persone con Internet, moltiplicando il tempo che si trascorre mediamente in rete alla ricerca di informazioni in tempo di pandemia. Ecco cosa è cambiato davvero nel 2020.
Zone rosse, arancioni e gialle. E' un'Italia a colori intermittenti quella con cui si ha a che fare dal 2020. Un Paese ancora lontano dall'approdare alla famosa quanto ambita zona bianca e dal ritornare alla normalità.
La pandemia, con le numerose restrizioni e le limitazioni agli spostamenti, ha mutato radicalmente il rapporto degli italiani con Internet. Oggi i connazionali sono veri internetnauti e trascorrono il 26% in più del loro tempo connessi, per i più disparati motivi. In cima alle ragioni per cui l'Italia è diventata più connessa c'è però la didattica a distanza e le questioni inerenti la salute e la burocrazia.
Lo rivela uno studio condotto dalla società di ricerca Comscore, dal quale emerge l'esponenziale aumento dell'audience relativa ai siti di Health, E-Government ed Education. In tanti sono ricorsi a offerte Internet Fibra e Adsl più veloci per esigenze di connettività e comunicazione legate al mondo dell'istruzione, della sanità e della burocrazia governativa.
Il 26% in più del tempo trascorso su Internet corrisponde a quasi 3 ore in più ad utente, con una spiccata propensione dei giovani a restare connessi anche oltre, fino a 4 ore al giorno circa. Il traffico di dati in app è pari a 73% del tempo totale speso sul motore di ricerca Google e su Facebook, segno che Internet Mobile ha superato la connettività fissa, almeno in tempo di pandemia.
Le app che nel 2020 hanno registrato il traffico maggiore non sono quelle di messaggistica istantanea (Whatsapp ad esempio), come si potrebbe pensare. Sono le app per il lavoro come Zoom, TeamsGoogle Classroom per la didattica a distanza e l'app IO per accedere alla richiesta di servizi e bonus statali.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Eleonora D'angelo il 22 febbraio 2021
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968