20 ago 2018 | Pubblicato da Flavio S.
La transizione dall’ADSL alla Fibra Ottica segna un punto di svolta per la digitalizzazione del paese, ma da qui ai prossimi tre anni l’Agenda Digitale italiana potrebbe subire un nuovo scossone con l’avvento della tecnologia 5G. Da sempre uno dei paesi più attenti alle evoluzioni della telefonia mobile, l’Italia potrebbe colmare i ritardi accumulati nel fisso, grazie alle reti wireless di ultima generazione che offrono opportunità più ampie rispetto al 3G UMTS e al 4G LTE.
Il 5G non è la semplice evoluzione delle reti di telefonia mobile, ma rappresenta un deciso salto in avanti rispetto alle attuali infrastrutture per la connettività a Internet. Se qualcuno già pronostica l’obsolescenza della Fibra Ottica nel breve periodo, forse correndo un po’ troppo con l’immaginazione, la realtà dei fatti offre comunque un assaggio di futuro: oggetti connessi che dialogano tra loro per migliorare la nostra vita quotidiana, dispositivi in grado di rivoluzionare i processi di interi settori industriali e la sanità, connettività veloce anche nelle zone più isolate e tanto altro.
Come sarà possibile tutto ciò? Il 5G, in combinazione con le moderne reti in Fibra Ottica, consentirà di connettere una moltitudine di dispositivi contemporaneamente, senza fili e ad alta velocità. Tutte queste caratteristiche sono alla base della Internet of Things, anche nota come IoT o Internet delle Cose, ovvero dei dispositivi e delle applicazioni che dialogano tra loro via Internet scambiandosi una gran mole di dati, per l’analisi in tempo reale dei diversi scenari e per la scelta delle soluzioni più efficaci. Tra gli esempi più ricorrenti della IoT, figurano quelli delle macchine che si guidano da sole, dei vari elettrodomestici capaci di coordinare le faccende domestiche, della domotica e delle cartelle cliniche intelligenti, senza dimenticare i possibili risvolti dell’Agenda Digitale nei rapporti tra i cittadini e la PA.
Se la sperimentazione del 5G è già in atto anche in Italia, grazie ai test condotti dai principali operatori telefonici e di connettività a Internet, per il nostro paese sarà fondamentale definire con chiarezza la questione delle frequenze, assegnate all’asta, e di chi dovrà coprire il ruolo di slicer. A differenza delle attuali reti fisiche, infatti, il 5G è una rete virtuale e versatile: un po’ come accade con i MVNO nella telefonia mobile, le aziende e gli enti che vorranno beneficiare del 5G dovranno gestire, in buona autonomia, una porzione di rete (slice) assegnata loro da una sorta di provider.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968