La semplificazione del rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, più volte auspicata dall’Agenda Digitale europea e nazionale, passa da un’app per smartphone e tablet: con il debutto in estate della versione test di IO, questo il nome in codice dell’app, i cittadini avranno un punto di riferimento unico per comunicare con la PA nell’era digitale.
Realizzata nell’ambito del progetto di Cittadinanza Digitale, l’app IO nasce con l’obiettivo di riunire in un’unica piattaforma tutte le principali tecnologie fino ad oggi sviluppate in Italia per la digitalizzazione dei rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) e i Pagamenti digitali PagoPA.
Inizialmente disponibile in versione di prove, per testare le funzionalità introdotte con l’Agenda Digitale, l’app arriva come tappa fondamentale di un percorso durato 4 anni, durante i quali hanno collaborato il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, il Team per la Trasformazione Digitale e l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Un cammino che non è ancora terminato, come dimostrano i dati su SPID e ANPR, due dei tasselli sui quali si basa la nuova app IO. Se il cittadino dovrà dotarsi della SPID, ovvero di un’identità digitale, ai comuni spetterà infatti il compito di entrare nel circuito ANPR e alla PA di accettare i pagamenti digitali con PagoPA. Serve quindi un’accelerazione da parte di tutti sul fronte della trasformazione digitale, in quanto i dati di fine 2017 parlano di circa 2,3 milioni di identità SPID, 27 comuni (958 in fase di attuazione) per l’ANPR e 3850 PA attive.
Cosa si potrà fare con l’app IO? Si potrà indicare il proprio domicilio digitale, ricevere comunicazioni come le multe e pagarle direttamente online, controllare i tributi da pagare e le relative scadenze, il tutto impostando notifiche come promemoria. Insomma, qualcosa di concreto si sta realizzando sul fronte dell’Agenda Digitale.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Pubblicato da Flavio Sartini il 5 maggio 2018
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968