Nel vasto panorama delle offerte internet casa fa il suo debutto Tiscali Social Wi-Fi, un innovativo servizio di condivisione della connettività ADSL per i clienti dell’operatore. Dedicato alla community di Tiscali su tutto il territorio nazionale, questa sorta di “internet sharing” promuove l’ADSL partecipativa, in cui ogni cliente mette a disposizione degli altri una piccola porzione della propria connettività, in modalità Wi-Fi e in assoluta sicurezza.
Per accedere al servizio non sono previsti costi aggiuntivi, ma una semplice richiesta attraverso l’area clienti My Tiscali e il settaggio del modem/router con un secondo accesso Wi-Fi, denominato TiscaliWifi (Service Set Identifier o SSID), indipendente dal principale e dedicato a Tiscali Social Wi-Fi. Tra i requisiti necessari all’utilizzo ci sono parametri come la velocità della linea ADSL, oltre a tipologia, marca, modello e versione firmware del modem. Più in dettaglio, l’utente deve disporre di un modem/router certificato Tiscali e di una connessione con velocità oltre i 6 Mega: all’ospite di Tiscali Social Wi-Fi viene riservato 1 Mega solo se la connessione dell’utente che la mette a disposizione viaggia al di sopra dei 6 Mbit/s.
Requisiti di hardware e di linea
Segnaliamo che le sessioni contemporanee sull’accesso secondario TiscaliWifi, quello dedicato al Social Wi-Fi, sono al massimo 2 e gestite secondo una logica di tipo “first comes, first serves”: un’eventuale terza richiesta di connessione deve prima attendere che si liberi uno spazio prima di potersi connettere. Tiscali, inoltre, sottolinea come non siano previste policy in termini di gestione o categorizzazione dei pacchetti dati o class-of-services: saranno utilizzabili tutti i servizi IP compatibili con la porzione di banda allocata (1 Mega).
Inaugurato in Sardegna, dove ha sede l’operatore, il servizio Tiscali Social Wi-Fi sarà gradualmente esteso a tutti i clienti sul territorio italiano, creando una sorta di hotspot nazionale dedicato alla community di Tiscali.