Bolletta MC-link: come leggerla e pagarla

MC-link S.p.a nasce nel 1986 e inizia ad operare come rivista telematica negli anni ’90. Dopo il successo nel settore Editoriale, la società inizia ad offrire servizi e-mail e partecipa alla fondazione dei più importanti Internet Exchange Point italiani. Oggi MC-link offre soluzioni Internet a privati e imprese, offerte Internet + Dati, Voce e altri prodotti innovativi. Ecco tutte le informazioni utili sulla bolletta MC-link.
Come ricevere la bolletta MC-link
Per eliminare i tempi d’attesa del servizio postale, e consentire ai clienti di risparmiare sulle spese di spedizione, dal 2008 MC-link ha attivato il servizio di fatturazione elettronica. Le fatture vengono inviate in formato PDF direttamente all’indirizzo e-mail del cliente indicato al momento della sottoscrizione del contratto.
L’invio della bolletta MC-link in formato cartaceo continua comunque ad essere disponibile su richiesta, per attivare l’invio delle fatture in tale modalità però è necessario inviare un fax contenente la richiesta al numero 06.45.15.592. I clienti titolari di più contratti MC-link, tanto nel caso in cui abbiano optato per la fatturazione elettronica che cartacea, ricevono una fattura unica con l’indicazione di tutti i contratti attivi e dei consumi relativi a ciascun contratto.
Sempre nel 2008 MC-link ha reso disponibile la consultazione online dell’archivio fatture all’indirizzo http://fatture.mclink.it come documenti Acrobat PDF. L’accesso all’area clienti è subordinato all’utilizzo dello username e della password acquisiti in fase di registrazione al sito ufficiale del gestore, nonché del codice cliente indicato nella bolletta MC-link.
Come leggere la bolletta MC-link
La bolletta MC-link è composta da un foglio sintetico e da ulteriori fogli di dettaglio.
Il foglio sintetico riporta il logo dell’operatore, il codice cliente e tutte le informazioni di fatturazione (dati fiscali del cliente, indirizzo di spedizione delle fatture, numero di fattura, data di emissione e periodo di riferimento). In evidenza, in prima pagina troviamo anche il totale da pagare e il riepilogo dell’offerta e dei costi.
I fogli di dettaglio contengono i l’elenco delle voci di spesa, dei consumi e degli eventuali extra-soglia relativi a ciascun contratto intestato.
Come pagare la bolletta MC-link
Pagare la bolletta MC-link è semplicissimo perché l’operatore ammette diversi strumenti. Le modalità di pagamento di seguito indicate sono valide tanto per l’acquisto dei servizi quanto per il loro rinnovo:
- bonifico bancario: utilizzando l’intestazione MC-link S.p.a si possono saldare le fatture presso gli sportelli Unicredit, Intesa San Paolo, M.P.S., B.N.L, Cassa Rurale di Trento, Casse Centrale Raieffeisen dell’Alto Adige e Banco BPM, utilizzando le coordinate bancarie indicate sul portale MC-link alla Sezione Contatti-Coordinate bancarie;
- conto corrente postale: sempre con intestazione MC-link S.p.a., indirizzare il pagamento verso il conto n° C/C/P 77716009 o IBAN IT38Y 07601 03200 0000 7771 6009.
È importante inserire nella causale il numero di fattura e il codice cliente, e comunicare gli estremi del pagamento effettuato inviandone copia al numero di fax 06.45.15.592 oppure 06.41.89.24.74.
Bolletta MC-link: cosa succede in caso di mancato pagamento o ritardo
Le bollette MC-link riportano in modo chiaro e univoco la data entro cui deve essere effettuato il pagamento per il servzio di fornitura reso. Può però capitare che un cliente non rispetti la scadenza o non effettui per nulla il pagamento. MC-link agirà di conseguenza nei sui confronti con una precisa procedura interna.
Nel caso in cui un utente sia in ritardo con un pagamento, MC-link lo contatterà sia tramite mail all'indirizzo a cui viene inviata la bolletta, sia tramite posta semplice. Se il cliente provvede a saldare il debito, il rapporto col cliente continua a rimanere attivo, altrimenti viene inviato un secondo ed ultimo sollecito.
Il moroso ha così la possibilità di effettuare il pagamento con uno dei tanti mezzi messi a disposizione da MC-link, altrimenti, trascorsi sette-dieci giorni, l'azienda provvederà all'interruzione del servizio di somministrazione della linea Internet.
Entro pochi giorni dal blocco della connessione, gli uffici amministrativi aziendali provvederanno a rescindere in maniera definitiva il contratto motivando tale azione con la giusta causa per il non rispetto delle clausole contrattuali sottoscritte.
Promozioni internet Mc link
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le migliori offerte ADSL, scegliere l'offerta più conveniente e richiedere 'attivazione on line.
Copertura MC-link
Per la connessione internet di casa, MC-link mette a disposizione una serie di offerte basate su ADSL o fibra ottica. Per sapere se la tua zona è coperta dai servizi di MC-link, scegli il prodotto desiderato fra quelli elencati qui a fianco: potrai conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche dell'offerta e verificare la copertura tramite il tuo numero di telefono o indirizzo. Per maggiori dettagli: Copertura MC-link »
Risorse utili MC-link
Sei un cliente MC-link? Ecco le guide dedicate ai clienti dell'operatore. Se hai difficoltà nella configurazione dell'ADSL, leggi come configurare il modem MC-link »
Vuoi sapere se la tua linea è attiva? Qui trovi la procedura per verificare lo stato di attivazione MC-Link »
Hai bisogno di contattare il serivizo clienti della compagnia? Ecco come parlare con un operatore MC-link »
Hai necessità di conservare il tuo numero fisso? Ecco la procedura di portabilità del numero MC-Link »
Vuoi conoscere la qualità dei servizi di questa compagnia? Leggi le opinioni e recensioni dei servizi ADSL e Fibra MC-link »
Vuoi effettuare lo Speed Test della tua connessione? Scopri come fare il test della velocità MC-Link »