Portabilità del numero fisso AlternatYva: come funziona

Scegliere l'offerta migliore per il proprio contratto telefonico di rete fissa e internet non è sempre facile viste le numerose proposte del mercato libero. Una volta trovato il profilo più adatto, però, passare da un gestore telefonico a un altro oggi è molto semplice e, inoltre, è possibile mantenere il proprio numero di telefono grazie al servizio di portabilità.
Si tratta di una procedura che richiede poco tempo e che, essendo regolamentata dall'AGCOM, offre una serie di garanzie sui tempi e sui costi, completamente gratuiti, fondamentali per tutelare il consumatore ed evitare lunghe attese, continue chiamate ai call center o disservizi causati dalla sospensione della linea.
Numero fisso AlternatYva: la procedura di portabilità
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di portabilità del numero fisso, ossia di quella procedura che permette di passare da un gestore telefonico a un altro mantenendo inalterato il proprio numero di telefono. Si tratta di un servizio molto pratico, in quanto offre la possibilità di scegliere la tariffa e l'offerta più adatte alle proprie necessità di comunicazione senza dover cambiare il numero telefonico di casa o del lavoro.
Tuttavia, prima di fare richiesta di tale servizio è necessario verificare quando esso sia possibile. Infatti, si può attivare la portabilità del numero fisso solo ed esclusivamente per le linee di telefonia classiche, ossia quelle che viaggiano tramite cavo, sia esso il doppino telefonico, l'ADSL o la fibra ottica. Non sarà quindi possibile conservare il numero di telefono se si ha un contratto con rete wireless o VoIP.
Per procedere con la richiesta di portabilità per prima cosa dovrai recuperare il codice di migrazione, ossia quella stringa alfa-numerica che definisce una serie di parametri relativi alla tua utenza telefonica.
L'AGCOM ha disposto che il codice di migrazione debba essere sempre facile da trovare e, per questo motivo, lo potrai leggere sulla bolletta, sia essa cartacea o elettronica, nell'area dedicata alle informazioni sull'utenza. Anche nella tua pagina personale relativa all'utenza online potrai facilmente recuperare il codice di migrazione, che viene indicato anche in questo caso, insieme a tutti i dati relativi al contratto e all'utenza.
Puoi comunque facilmente riconoscere il tuo codice di migrazione da uno dei sotto-codici, ossia quello detto COR.
Infatti la stringa alfa-numerica che costituisce il codice di migrazione è strutturato in quattro sotto-codici: il COW è una sigla che permette di risalire al gestore telefonico, il COR corrisponde al numero di telefono, il COS definisce il servizio attivo sulla linea, sia esso di solo traffico voce, ADSL o fibra e, infine, la lettera di verifica permette di controllare la correttezza del codice stesso.
Se sulla tua bolletta non riesci a trovare il codice di migrazione, puoi contattare il servizio clienti: ricorda però che se hai in contratto VoIP, come quello proposto da AlternatYva, non sarai dotato di codice di migrazione. Infatti, non è possibile effettuare la portabilità del numero di telefono se si effettua il passaggio da un numero VoIP o da un contratto con linea wireless.
Tempi di portabilità del numero fisso per il clienti AlternatYva
Come sottolineato, nel caso di AlternatYva non è possibile attivare la portabilità del numero: ricorda però che se passi a un numero di rete fissa e in futuro hai intenzione di cambiare gestore, i tempi necessari per procedere con la portabilità sono definiti dall'AGCOM e sono pari a un massimo di dodici giorni lavorativi.
Trascorsi i dodici giorni, se non è stato concluso il passaggio o se si verificano disservizi, potrai fare richiesta di risarcimento e ti verrà riconosciuta la somma di 2.50 euro per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di venti giorni.
Costi portabilità numero fisso AlternatYva
Quello di portabilità del numero fisso è un servizio completamente gratuito.
Se registri delle spese in bolletta, quindi, probabilmente saranno relative ad altre voci, quali una caparra da versare per l'attivazione della nuova linea oppure un conguaglio sulla bolletta del contratto precedente.
Migliori offerte internet casa del mese
Prodotto: | Internet Unlimited |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Flat | |
Servizi inclusi | Tv o mobile | |
Durata vincolo | 24 mesi |
Prodotto: | Fastweb Casa Light |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Beactive FiberEvolution Full |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | 25,90 € | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le migliori offerte ADSL, scegliere l'offerta più conveniente e richiedere 'attivazione on line.
Copertura Alternatyva
Se risiedi in una zona coperta dalla rete di Alternatyva, puoi telefonare e navigare fino a 20 Mega di velocità con le offerte della compagnia. Per verificare la copertura, scegli una delle proposte elencate qui a fianco: selezionando quindi i dettagli della tua linea sulla pagina successiva, potrai sapere se la tua area è raggiunta dalla copertura di Alternatyva. Copertura Alternatyva »
Risorse utili Alternatyva
Sei un cliente Alternatyva? Ecco le guide dedicate ai clienti dell'operatore. Se hai difficoltà nella configurazione dell'ADSL, leggi come configurare il modem Alternatyva »
Vuoi sapere se la tua linea è attiva? Qui trovi la procedura per verificare lo stato di attivazione Alternatyva »
Non sono chiare alcune voci del tuo conto telefonico? Scopri come leggere la bolletta Alternatyva e dove trovare il codice migrazione Alternatyva»
Hai bisogno di contattare il serivizo clienti della compagnia? Ecco come parlare con un operatore Alternatyva »
Vuoi effettuare lo Speed Test della tua connessione? Scopri come fare il test della velocità Alternatyva »